Charleroi è la città più popolosa della Vallonia e la quarta del Belgio dopo Bruxelles, Anversa e Gande. Charleroi è nota per essere lo scalo low cost per la città di Bruxelles, che dista circa 60 km. La città è stata per decenni un importante centro minerario e industriale. Dopo la chiusura di miniere e fabbriche negli anni '60 e '70 ha avuto un declino ma negli ultimi decenni, grazie anche all'impulso dell'aeroporto, Charleroi sembra rivitalizzata. Sono state costruite infatti numerose vie pedonali e sono state aperte gallerie d'arte, negozi e ristoranti di lusso. Imperdibile a pochi km dal centro il museo Bois du Cazier che ricorda il disastro di Marcinelle, in cui persero la vita più di 100 italiani. Il museo è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Merita poi una visita l'AIRSPACE Indoor Skydiving, un simulatore di caduta libera in cui provare l'emozione del lancio col paracadute. È un'attività aperta a tutti, anche ai bambini dai 4 anni. Uno degli edifici più eleganti della città è L'Hotel de Ville (municipio) in stile neoclassico e art deco. Di tutto rispetto anche la torre del muncipio, Patrimonio UNESCO, la torre de Gosselies, testimonianza dell'ex castello di Bousies, la chiesa di San Cristoforo e il Partenone belga. Con un un'auto a noleggio potrete poi muovervi anche nei dintorni della città scoprendo ogni angolo di questo piccolo e sorprendente Paese.
Avete scelto un volo low cost che atterra a Charleroi e non sapete come raggiungere la vostra destinazione? Auto Europe è la soluzione giusta per voi. Prenotate un noleggio auto a Charleroi e spostatevi in assoluto relax. Nel modulo in alto, inserendo il periodo che vi interessa, potrete consultare tutte le nostre offerte. Nella nostra flotta potrete scegliere tra diverse categorie di auto: mini, economiche, compatte, minivan e molto altro ancora. Potete effettuare la vostra prenotazione online oppure contattandoci al numero +39 06 948 045 37, 7 giorni su 7. Per saperne di più consultate anche le recensioni sul noleggio auto a Charleroi condivise dai nostri clienti.
Charleroi è uno snodo importante soprattutto per il suo aeroporto. Grazie alla sua posizione strategica, Charleroi è facilmente raggiungibile in autostrada da Bruxelles, dalla Francia, dalla Germania, dall'Olanda e dal Lussemburgo. L'aeroporto si trova vicino alle autostrade A54 e E42 (uscita 24). I segnali stradali indicano l'aeroporto con il nome Aerogard-Airport Brussels-South. Se guidate in autostrada vi ricordiamo che il limite di velocità in Belgio è di 120 km/h. Per maggiori informazioni sulla guida in Belgio consultate la nostra sezione dedicata alle regole stradali in Belgio.
Di recente la viabilità di Charleroi è stata completamente rivista e ciò ha comportato la creazione di nuovi parcheggi sotterranei, al fine di alleviare il traffico cittadino e di rendere pedonali alcune aree. Spostandovi con il vostro autonoleggio a Charleroi sia nel centro città che in periferia non avrete problemi a parcheggiare. Esistono parcheggi gratuiti a Expositions, L'Ancre Street, Place de l'Ouest, ecc. Tra i principali parcheggi a pagamento segnialiamo il Moulin con 2000 posti, il Fastpark in Rivages con 206 posti, l'Inno con 350 posti e Place de la Dingue con 273 posti.
L'aeroporto di Charleroi - Bruxelles sud è il secondo aeroporto internazionale del Belgio dopo l'aeroporto di Bruxelles. Ubicato a 50 km dalla capitale belga, è lo scalo preferito dalle compagnie low cost. Proprio grazie alle compagnie low cost come Ryanair l'aeroporto è in piena crescita. L'aeroporto è collegato tramite servizio bus con la stazione Midi di Bruxelles, con Lille, Bruges e Lussemburgo. Per raggiungere Bruxelles ci vuole circa 1h. Se la vostra destinazione è un'altra città del Belgio, l'alternativa è prendere l'autobus A fino alla stazione del treno di Charleroi e da lì potrete poi prendere la coincidenza fino alla località desiderata. L'aeroporto di Charleroi è composto da due Terminal, T1 e T2.
Nome ufficiale: Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud (CRL)
Sito web: www.charleroi-airport.com
Indirizzo: Rue des Frères Wright 8, 6041 Charleroi, Belgio
Telefono: +32 902 02 490
Charleroi è una città moderna ed ospitale e centro più popoloso della Valonia. Conta circa 200.000 abitanti e si estende lungo il fiume Sambre. Di stampo prevalentemente industriale, Charleroi rimane ancora una città di passaggio, conosciuta soprattutto per essere uno scalo low cost. In realtà la cittadina belga riserva numerose attrazioni che vale la pena visitare. Di seguito alcuni dei luoghi da non perdere.
Se avete optato per un autonoleggio a Charleroi potrete approfittarne per fare delle escursioni nei dintorni della cittadina. Il Belgio è uno stato abbastanza piccolo, piacevolemte percorribile in auto e quindi sono molte le destinazioni che potrete raggiungere dalla cittadina della Vallonia. Nei dintorni scoprirete gioielli storici, naturalistici e gastronomici, così come antichi castelli e moderni complessi industriali. Insomma ce n'è per tutti i gusti. Di seguito alcuni suggerimenti per voi per delle escursioni indimenticabili.
Castello di Trazegnies
Ad appena 20 minuti a nord ovest di Charleroi, in direzione Mons, sorge il Castello di Trazegnies. Risalente all'XI secolo è una preziosa testimonianza dell'epoca feudale belga. Questa fortezza, ristrutturata nel corso dei secoli, offre oggi numerose visite guidate ai suoi visitatori. Ospita inoltre attività culturali, mercatini, laboratori didattici e anche una festa medievale. Possiede inoltre un negozio che propone prodotti tipici del territorio come birre, vini, liquori e miele. È aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
Parc communal de Monceau-sur-Sambre
L'arboreto di Morceau-sur-Sambre è un circuito ecologico composto da 28 tappe, attraverso le quali i visitatori possono scoprire le essenze principali degli alberi titpici della regione. Lungo il percorso ci sono dei pannelli informativi oppure è possibile prendere un'audioguida all'ingresso del parco lasciando un documento o una cauzione. Il sabato ci sono visite guidate che prevedono anche l'ingresso al castello. L'appuntamento è alle 14:00 al punto di accoglienza dell'arboreto. La prenotazione è obbligatoria presso l'ufficio del turismo di Charleroi, Place Charles II 20. In auto, percorrendo la R3 uscita N90 Marchienne, ci vogliono circa 10 minuti.
Bruxelles
Con un noleggio auto a Charleroi, in meno di un'ora, potrete raggiungere proprio Bruxelles, capitale del Paese e capitale d'Europa. È una città internazionale, vero e proprio mosaico di lingue e culture, ricca di ristoranti, locali e una vivace vita notturna. Vanta anche 80 musei. Da non perdere la Grand Place, costruita nel XIII secolo come piazza del mercato e dichiarata Patrimonio UNESCO. Percorrendo il centro storico si arriva poi al simbolo cittadino, la famosa statua del Mannekin Pis. Nella periferia nord di Bruxelles, all'interno del Parco Heysel, si trova l'Atomium, una singolare struttura alta 102 metri che rappresenta un cristallo ingrandito 165 miliardi di volte. Questa struttura, csotruitia in occasione dell'Esposizione Universale del 1958, è costituita da 9 sfere larghe ognuna 18 metri, che ospitaro mostre, convegni, conferenze. Tra i musei non perdere il museo del fumetto, il museo Magritte e il museo delle belle arti. A tavolo assaporate i famosi cavoletti di Bruxelles, le "moules-frites", ovvero cozze e patatine, le finissime praline di cioccolata, le gauffres, morbidissime cialde cotte sulla piastra. E, per gli amanti della birra, da assaggiare assolutamente la tipica "bière blanche" (birra bianca) belga.
Charleroi è una città giovane per gli standard europei. La sua nascita risale infatti al 1666, quando, dalle ceneri di un piccolo villaggio chiamato Charnoy, l'esercito spagnolo costruì un avamposto chiamato Charleroy, in onore del re Carlo II di Spagna. Nel 1667 agli spagnoli subentrarono i francesi, che contribuirono allo sviluppo della zona. Luigi XIV concesse molti privilegi ai cittadini da Charleroi ma nel 1678, in seguito al trattato di Nimega, la città passò di nuovo nelle mani degli spagnoli. Dopo la Rivoluzione Francese il Belgio ottenne la propria indipendenza nel 1830 decretando di fatto una nuova era anche per Charleroi. Durante la rivoluzione industriale Charleroi divenne un importante centro per la produzione del vetro, della metallurgia e per l'estrazione del carbone. Tra il 1867 e il 1871 le mura furono abbattute permettendo alla città di espandersi e di divenire la seconda città più ricca del Paese dopo Bruxelles e importantissima potenza economica. Nell'agosto 1914 a Charleroi si consumò uno dei conflitti più sanguinosi della prima guerra mondiale, tra francesi e tedeschi. CAse e industrie furono distrutte e la città dovette pagare un prezzo altissimo ai tedeschi per evitare di essere completamente distrutta. Dal 1920 al 1950 ci fu una forte emigrazione italiana di lavoratori che vennero a lavorare nelle miniere di Mns, Liegi e Charleroi. Ad oggi più di un terzo della popolazione della città ha origini italiane.
Città più popolosa della Vallonia, la città di Charleroi è bagnata dal fiume Sambre. La forte influenza dell'oceano Atlantico provoca molte piogge sia in estate che in inverno. Le temperature invernali sono variabili e non mancano giorni di gelo. La primavera e l'estate sono piovose con temperature non troppo elevate. Solo in presenza dell'anticiclone subtropicale si possono avere picchi anche intorno ai 30°C. Il clima belga è talmente variabile che a volte si deve ricorrere ai riscaldamenti nelle case anche in estate.
A Charleroi circola la metropolitana leggera, sistema derivante dalla trasforamzione della vecchia rete tranviaria. La metropolitana leggera comprende 4 linee: 1 e 2 tra Anderlues e Charleroi-Sud, 3 verso Gosselies passando per Dampremy, Lodelinsart e Jumettra, 4 verso Gilly. L'aeroporto è collegato alla stazione ferroviaria cittadina con autobus che ha una frequenza di 20 minuti. Dalla stazione di Charleroi è poi possibile raggiungere in treno Gent, Bruges, Anversa, Bruxelles. Sono ovviamente disponibili anche i taxi.