Bruxelles, capitale del Belgio, comprende una popolazione di 2,6 milioni di abitanti. Essendo inoltre il centro politico dell'Europa e della Nato, viene considerata anche la capitale d'Europa. Bruxelles è senza dubbio una città internazionale, vero e prorio mosaico di lingue e culture. Da non perdere sicuramente la Grand Place, patrimonio UNESCO, costruita nel XIII secolo come piazza del mercato. Percorrendo il centro storico si incontra poi il famoso Mannekin Pis, vero e proprio simbolo della città. A Bruxelles troverete palazzi di diversi stili, dalle facciate classiche dei Palais des Nations e Palais Royal, alle cattedrali e chiese in stile gotico, fino ai palazzi più moderni e all'avanguardia.
Perfettamente posizionata nel centro del Belgio, Bruxelles è la base ideale da cui esplorare l'entroterra e visitare alcune delle città più interessanti del Paese. Tra queste senza dubbio Bruges, incantevole cittadina vicina alla costa del mare del Nord, caratterizzata da splendidi edifici medievali, da un magnifico centro storico e da splendide piazze fiancheggiate da chiese, edifici stravaganti e palazzi signorili. Da non perdere poi le cittadine medievali di Gand e Anversa, che vantano piazze, musei e municipi meravigliosi. Da Bruxelles potrete poi facilmente raggiungere anche il Granducato di Lussemburgo, distante circa 160 km.
Dalla sua fondazione nel 1954, Auto Europe è diventata una società di intermediazione leader nel settore dell'autonoleggio, offrendo auto in 24.000 sedi di noleggio in 180 Paesi. Lavorando con i noleggiatori più importanti e affidabili al mondo, siamo in grado di offrire una gamma completa di veicoli ai prezzi più bassi sul mercato. Con pochi clic potrete prenotare il vostro noleggio auto a Bruxelles direttamente sul nostro sito facile e sicuro. In pochi secondi visualizzerete tutte le nostre migliori offerte per i parametri inseriti. Per ulteriori consigli e assistenza vi invitiamo a contattarci al nostro numero +39 06 948 045 37, attivo 7 giorni su 7. Per consigli pratici su come spostarsi a Bruxelles e dintorni consultate le nostre informazioni sulla guida in Belgio, in cui sono riportati i limiti di velocità, le principali regole stradali e di sicurezza, ecc. Per conoscere invece le opinioni dei nostri clienti che hanno già usufruito dei nostri servizi leggete le recensioni sul noleggio auto a Bruxelles.
Nonostante le sue dimensioni e la sua importanza politica, Bruxelles è una città molto ben organizzata, anche percorrendola in auto. Il centro è facilmente accessibile attraverso il Peter Ring, mentre il traffico esterno è contenuto nell'autostrada che la circonda. Il limite massimo di velocità in autostrada è di 120 km/h, mentre in città è di 50 km/h, ridotto a 30 km/h in prossimità delle scuole. I tram hanno sempre la precedenza, quindi prestate la massima attenzione, soprattutto nell'affollato quartiere di Lower Town. In caso di incidente dovete chiamare la polizia al numero 101. Tutti parlano un ottimo inglese, oltre a francese, tedesco e olandese. Da notare inoltre che Bruxelles ha istituito una zona a basse emissioni e per entrare il veicolo deve essere registrato, pena la multa. Verificate quindi sempre con il noleggiatore che l'auto sia registrato per entrare in questa zona.
La popolazione di Bruxelles è in costante aumento e per questo motivo trovare parcheggio in strada diventa sempre più difficile. Durante il giorno non esistono parcheggi gratuiti nel centro di Bruxelles. Di notte e nei festivi, invece, si possono trovare aree di sosta non a pagamento. Nella città di Bruxelles sono inoltre dislocati circa 25 garage con 15.000 posti a pagamento nei punti più strategici, tutti gestiti dalla società Interparking Group. Tra questi segnialiamo ad esempio Centrum (Rue du Damier 26), Royale (Rue Royale 128), City 2 (Rue Des Cendres 8), Alhambra (Boulevard Emile Jacqmain 14) e Dansaert (Place du Nouveau Marché aux Grani 2). Nelle zone più periferiche si trovano poi anche i parcheggi P+R in cui si puo' lasciare l'auto per poi proseguire con i mezzi pubblici, evitando quindi di creare ingorghi. Questi parcheggi sono infatti perfettamente collegati con stazioni della metropolitana, tram, autobus o treni, permettendo quindi di raggiungere facilmente e rapidamente il centro. Non sarà quindi difficile parcheggiare il vostro noleggio auto a Bruxelles.
Situato in posizione strategica a circa 12 km a nord della città, le origini dell'aeroporto di Bruxelles risalgono alla Seconda Guerra Mondiale, quando fu costuito dalla Luftwaffe tedesca. Alla fine del conlitto l'aeroporto è stato reso più moderno e tutte le piste sono state allungate. Nel 1958 fu inaugurato un nuovo aeroporto adiacente al sito originale, che fu ulteriormente migliorato negli anni '60 e '70 durante gli anni del boom dell'aviazione commerciale. L'aeroporto di Bruxelles è composto da un solo terminal che si sviluppa su più livelli. Al livello -1 si trova la stazione ferroviaria, al livello 0 i taxi, al livello 2 gli arrivi e al livello 3 le partenze. Ad oggi l'aeroporto di Bruxelles è tra i più importanti e trafficati d'Europa, con un traffico annuo di circa 26 milioni di passeggeri. Lo scalo collega la capitale europea con oltre 230 destinazioni nel mondo e qui operano circa 70 compagnie aeree. I passeggeri in transito troveranno ogni tipo di servizio a disposizione per rendere più piacevole l'attesa del volo. È anche possibile parcheggiare molto vicino al terminal negli oltre 10.000 spazi disponibili nei parcheggi P1, P2 e P3 che si trovano di fronte alla Hall Partenze, mentre il P4 è dedicato alla lunga sosta.
Nome ufficiale: Brussels Airport (BRU)
Sito web: www.brusselsairport.be
Indirizzo: Leopoldlaan, 1930 Zaventem, Belgio
Telefono: +32 2 753 77 53
Visitate Bruxelles significa principalmente percorrere le vie pedonali del centro e ritorarsi in uno dei tanti bistro che circondano la Grande Place. Le principali attrazioni della città sono tutte facilmente raggiungibili a piedi. Per visitare i luoghi più importanti avrete bisogno di almeno 2 giorni. Ecco di seguito qualche suggerimento per voi.
Il Belgio è un piccolo Paese e Bruxelles è senza dubbio un ottimo punto di partenza da cui esplorare i principali luoghi d'interesse, come Bruges, Anvesra e Gand. Con un autonoleggio a Bruxelles potrete inoltre raggiungere la costa del Mare del Nord oppure dirigervi verso le confinanti Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi.
Bruges
Bruges, capitale delle Fiandre occidentali, si trova a circa 100 km a nord ovest di Bruxelles. Bruges è un vero gioiellino, caratterizzata da strade acciottolate, canali ed edifici medievali. Il suo centro storico è Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Da non perdere la piazza del mercato dominata dall'imponente torre di Belfort, dalla cui sommità si ha una vista meravigliosa sulla città. Degni di nota la Basilica e il Municipio con gli interni gotici. Fermatevi poi a gustare l'ottima cioccolata locale e la birra.
Gand
Gand è un'altra città gioiello delle Fiandre, un po' meno conosciuta di Bruges. Gand si trova a nord ovest di Bruxelles ed à anche un importante porto fluviale. Vanta inoltre un ricco patrimonio architettonico fiammingo, locali alla moda e importanti musei. Tra le strutture più importanti la Cattedrale di Gand, il campanile e il castello di Gravensteen. Il centro storico di Gand è l'area pedonale più grande del Belgio, caratterizzato da palazzi meravigliosi e numerosi negozietti. Per gli amanti dell'arte da non perdere il Museum voor schone Kunsten che custodisce un'importante collezione di maestri fiamminghi e lo Smak, dedicato all'Arte contemporanea.
Anversa
La dinamica città di Anversa, è la seconda città del Belgio e si trova nelle Fiandre orientali a soli 45 chilometri a nord di Bruxelles. Anversa è inoltre il porto principale del Paese e conserva intatto tutto il suo fascino medievale, con vicoli acciottolati circondati da cafè e palazzi storici. Famosa per i suoi diamanti e un tempo importante centro di produzione di stoffe, Anversa merita una visita per il suo splendido quartiere medievale che circonda la Grote Markt. Da non perdere poi la Cattedrale, dove sono esposti anche alcuni quadri di Rubens, maestro del barocco che visse qui all'inizio del XVII secolo e il museo DIVA, dedicato a diamanti, gioielli e argenteria.
La costa del Mare del Nord
La costa sabbiosa del Mare del Nord, lunga circa 65 km, offre numerosi escursioni da fare con autonoleggio a Bruxelles. La costa belga è caratterizzata da numerose località balneari, molte delle quali attrezzate per famiglie con bambini. Non mancano le strutture ricettive ed à anche possibile noleggiare le biciclette. Tra le tappe immancabili sicuramente Ostenda, con la sua spiaggia meravigliosa, il suo vivace lungomare, navi storiche e street food a base di pesce. Una curiosità: la sua spiaggia di sabbia finissima, lunga ben 10 km, è una spiaggia articiale, creata per contenere l'invasione del mare verso la terra.
Bruxelles occupa una posizione privilegiata proprio al centro del Belgio, a circa 100 km dalla costa del Mare del Nord e a circa 160 km dal confine con il Lussemburgo. La vicinanza alla costa assicura un clima umido con piogge frequenti, mantendo i terreni circostanti lussureggianti e fertili. La città è cresciuta sulle rive della Senne, un affluente della Schelda, il cui centro originale è segnato dall'odierna Grand Place e dalla chiesa di San Nicola. La sua posizione commerciale lungo la rotta tra Bruges e Colonia, ha determinato fin da subito una forte crescita della città.
Quando Giulio Cesare conquistò il Belgio nel 59 a.C., Bruxelles era un piccolo insediamento sulle rive del fiume Senne, abitato da tribù celtiche e germaniche. Bruxelles fu menzionata per la prima volta nel 695 d.C. sulla rotta commerciale tra le Fiandre e Colonia. Nel 979 Carlo, duca di Lorena, si trasferì a St Géry (centro di Bruxelles) e fondò la città. Il secolo successivo, la città che conosciamo oggi iniziò a prendere forma quando il Conte Lamberto II di Lovanio costruì un imponente castello su Place Royale nel 1047. Dopo due secoli di dominio spagnolo, gli Asburgo ottennero il controllo del paese dopo il Trattato di Utrecht (1713). Napoleone annesse il Belgio alla Francia nel 1794 ma, dopo la sua sconfitta nel 1815, il Belgio fu assegnato ai Paesi Bassi. Nel 1830 la rivoluzione belga iniziò a Bruxelles e la città divenne la capitale e la sede del governo della nuova nazione e il Belgio ottenne l'indipendenza dai Paesi Bassi. Durante il XIX secolo la popolazione di Bruxelles crebbe considerevolmente: da circa 80.000 a oltre 625.000 persone. Ciò continuò nel XX secolo e dai primi anni '60 Bruxelles divenne la capitale de facto di quella che sarebbe diventata l'Unione Europea, ancora oggi una fiorente istituzione con quasi 30 stati membri e molti altri che chiedono l'adesione.
Bruxelles ha una rete di trasporti estesa ed efficiente, composta da metropolitana, autobus e tram. I mezzi pubblici circolano dalle 05:30 a mezzanotte, compresi i collegamenti da/per l'aeroporto. La città bassa è ben servita dai tram anche se per molti tratti è zona pedonale, meglio quindi spostarsi a piedi. Nella parte alta della città il mezzo più efficiente è invece l'autobus. Le stazioni della metropolitana sono ben posizionate, permettendo di visitare i punti di maggiore interesse senza difficoltà. Con la metropolitana si raggiunge facilmente anche la periferia di Bruxelles.
Autobus
Gli autobus di Bruxelles sono complementari al sistema ferroviario. Si tratta di 50 linee diurne e 11 notturne . Il sistema di autbus notturni, che si chiama Noctis, è in servizio dal venerdì alla domenica da mezzanotte alle 3:00. Dal quartiere europeo è anche disponibile un collegamento autobus con l'aeroporto.
Tram
Il sistema tramviario di Bruxelles è uno dei più estesi d'Europa, coprendo una distanza di circa 150 km. Alcune linee operano una parte del servizio sottoterra. Se cercate qualche itinerario turistico in tram vi consigliamo la linea 92 che collega Schaerbeek a Fort-Jaco e il tram 94 che collega Avenue Louise al Museo del tram. Entrambe le linee attraversano la Città Alta e fermano al Parc de Bruxelles (Parco di Bruxelles), al Palazzo Reale di Bruxelles, ai Musei reali di Belle Arti del Belgio, all'Église Notre Dame du Sablon, al Palais de Justice e all'Avenue Louise. La linea 51 si ferma a Brupark (Atomium e Mini Europa) ed è una buona alternativa alla linea 6 della metropolitana.
Metro
Il sistema metropolitano di Bruxelles si compone di 4 linee che servono 60 stazioni. La linea 1 collega la stazione Bruxelles-Ovest con la parte est della città e la linea 2 corre in circolo attorno al centro città. La linea 5 attraversa la città da ovest a sud-est attraversando il centro e la linea 6 collega lo stadio King Baudouin nella parte nord-occidentale della città, girando attorno al centro come la linea 2. Le linee 3 e 4 percorrono la città da nord a sud e servono per raggiungere la stazione di Bruxelles Midi fino al centro di Bruxelles.
Treno
La regione di Bruxelles ha tre grandi stazioni, Nord, Sud e Centro, che sono le più trafficate del Paese. Da Bruxelles Sud transitano anche i collegamenti veloci per Londra che passano attraverso il tunnel del canale della Manica, con un tempo di percorrenza di meno di 2 ore. Le stazioni di Bruxelles sono in gran parte sotterranee.
Taxi
I taxi a Bruxelles sono numerosi, in linea con le principali città europee. La tariffa viene calcolata in base a tre parametri: distanza chilometrica (dentro o fuori i 19 distretti di Bruxelles), il prezzo fisso di partenza (più alto di notte) e il tempo che il conducente deve aspettare prima che arrivi il cliente. Le corse da e verso l'aeroporto sono conteggiate diversamente. Per legge il tassista deve sempre avviare il tassametro all'inizio della corsa e rilasciare una ricevuta alla fine. Il prezzo è quello visualizzato sul display, ma una piccola mancia è sempre ben accetta.