Shannon è una cittá di nuova fondazione, nata all'inizio degli anni Sessanta su iniziativa dell'uomo d'affari irlandese Brendan O'Regan per valorizzare i suoi investimenti nel vicino aeroporto, divenuto subito uno dei piú importanti dell'Irlanda. E´una città nata sulla carta, e costruita vicino all'omonimo fiume, che avrebbe dovuto attirare gran parte dei lavoratori del neonato aeroporto: la realtà però non ha conciso con i piani del fondatore, e Shannon non ha avuto quello sviluppo in termini di abitanti (attualmente poco piú di 9.000) e relative attività economiche e sociali che ci si aspettava.
Auto Europe è una società attiva nel settore dell'autonoleggio da piú di cinquanta anni e vanta tariffe e offerte economiche in più di 24.000 stazioni di ritiro auto in tutto il mondo. I prezzi che proponiamo, sempre concorrenziali, sono accompagnati da un servizio di assistenza clienti di cui andiamo giustamente orgogliosi. Infatti, il nostro principale obbiettivo resta la soddisfazione dei nostri clienti e la fiducia riposta in Auto Europe per i successivi noleggi. Dal nostro sito o contattandoci telefonicamente potrete approfittare delle migliori offerte di noleggio auto a Shannon in aeroporto o in centro città.
I limiti di velocità in tutta la Repubblica d'Irlanda sono 120 km/h (74 mph) su autostrade, su strade aperte fuori città (strade nazionali) 100 km/h (62 mph) e all'interno di aree costruite 50 km/h ( 31 mph). Se stai guidando in zone rurali, come è probabile che faccia in Irlanda, dovresti riempire il serbatoio di benzina quando lasci la città, poiché le stazioni di rifornimento nelle aree rurali sono scarse e situate molto distanti. Durante la guida in campagna, potresti incontrare macchinari agricoli o animali da fattoria come pecore sulla strada, quindi cerca di rimanere sempre vigile.
Con il tuo autonoleggio a Shannon è facile accedere a numerose località note in Irlanda e anche guidare fino a Dublino non richiede troppo tempo. Per arrivare a Limerick, dovresti prendere la R471, quindi la N18 e infine guidare lungo la R445. Il viaggio dura solo 12 miglia, 20 minuti in auto. Ennis è ugualmente vicino a 13 miglia o 20 minuti di distanza. Prendi la M18, quindi svolta sulla N85 e successivamente sulla R458. L'autostrada E20/M7 ti porterà da Shannon a Dublino in circa due ore e mezza, con una distanza di guida di 137 miglia. Ulteriori indicazioni sulla guida in Irlanda sono disponibili qui.
Parcheggiare in centro cittá a Shannon non è un grande problema, dal momento che la cittá è sorta in tempi recenti ed ospita un numero abbastanza modesto di abitanti. Ció a cui bisogna prestare maggiormente attenzione è il rispetto delle regole stradali, al fine di evitare salate contravvenzioni. Perció, quando parcheggi il tuo noleggio auto a Shannon, devi prestare attenzione alla presenza di linee gialle dipinte sul parcheggio, in quanto denotano restrizioni sul parcheggio. Le doppie linee indicano che il parcheggio è proibito in ogni momento. Una sola linea suggerisce che il parcheggio non è consentito tra le 8:00 e le 18:30 dal lunedì al sabato. Una linea spezzata segnala che ci sono limitazioni, che sono comunque segnalate. Per evitare sorprese indesiderate, assicurati di controllare tutti segnali vicino al parcheggio per eventuali eccezioni o altre restrizioni.
L’aeroporto di Shannon, nato negli anni precedenti la II guerra mondiale, per lungo tempo è rimasto più noto come stazione di rifornimento per voli transatlantici che per il proprio traffico aereo. Attualmente invece l’aeroporto di Shannon è il terzo aeroporto più trafficato in Irlanda. Ryanair opera voli verso più destinazioni nel Regno Unito e in Europa, mentre altre compagnie aeree offrono voli regolari attraverso l'Atlantico verso gli Stati Uniti. Durante la stagione estiva il programma di volo è aumentato e sono disponibili più destinazioni.
Aeroporto di Shannon (SNN)
Indirizzo: Shannon, Co. Clare, Irlanda
Pagina Internet: www.shannonairport.ie
Telefono: +353 61 712 000
Situata sul fiume omonimo, Shannon è la seconda città più grande della Contea di Clare ed è sede del principale punto di accesso della contea, l'aeroporto internazionale di Shannon. Shannon è l'unica città dell'Irlanda creata dagli anni '60 come parte dello sviluppo dell'economia locale. L'area ha un enorme cuore industriale ed è sede del primo negozio duty-free del mondo in aeroporto. Ma Shannon offre anche tante strutture per il tempo libero, per le attività di golf e per le passeggiate lungo le piste fluviali.
Approfittando della comodità di un autonoleggio a Shannon potrete scoprire le bellissime località nei dintorni della cittadina, imperdibili soprattutto in primavera/estate. Questa zona dell’Irlanda, infatti, custodisce alcuni dei luoghi più autentici e suggestivi dell'isola.
Limerick
La città di Limerick si trova a circa 25 km da Shannon, e conta circa 57.000 abitanti. Di origine vichinga, le sue prime notizie risalgono al IX secolo, ed è stata sede di numerose vicende che hanno caratterizzato la storia dell’isola irlandese. Il suo skyline è caratterizzato dalla mole imponente del Castello di Re Giorgio e dalla Cattedrale di San Giovanni, caratterizzata dalla guglia più alta d’Irlanda.
Cliffs of Moher
A poco più di 60 km. da Shannon troviamo quella che forse è la meta turisitica più nota, dopo la capitale Dublino, dell’intera Irlanda. Le celebri scogliere a strapiombo (cliffs) di Moher si snodano per circa 8 km., raggiungendo nel punto più alto i 217 metri sul livello del mare. E’ un luogo molto suggestivo, sul quale si può letteralmente respirare l’aria dell’Oceano che si stende davanti a perdita d’occhio.
Craggaunowen
Il castello di Craggaunowen fu costruito intorno al 1550 da John MacSioda MacNamara, un discendente di Sioda MacNamara. Il nome Craggaunowen deriva dal suo nome irlandese Creagán Eoghain. Lasciato in rovina a partire dal XVII secolo, e reso inabitabile dalla rimozione del tetto e della scala, e indifendibile dalla rimozione degli spalti, rimase in rovina fino a quando fu ereditato nel 1821 da "Honest" Tom Steele. Steele fece ricostruire il castello come casa estiva negli anni 1820: le sue iniziali sono visibili su una delle pietre all'esterno. Dopo la sua morte nel 1848, dopo essere passato per mano dei suoi discendenti, il castello e i terreni furono acquisiti dalla "Irish Land Commission", andando di nuovo in rovina. Il castello di Craggaunowen fu restaurato da John Hunt negli anni Sessanta, e fu aggiunta un'estensione al piano terra, che per un certo periodo ha ospitato parte della sua collezione di antichità.
Inisheer
È la più piccola per dimensione delle tre Isole Aran, nella baia di Galway. È la seconda per abitanti e quella più orientale del noto arcipelago, oltre che la più vicina alla terraferma irlandese. Inis Oírr (questo è il nome in gaelico), fra i tipici paesaggi di tavolati calcarei costellati da prati verdi contrassegnati da muretti in pietra, presenta sul suo suolo alcuni reperti medievali notevoli, come il castello O'Brien (Caislean Uí Bhriain) in cima alla parte più alta dell'isola, con una torre del XV secolo e un forte circolare limitrofo ancor più antico; o alcuni ruderi di chiese, tra le quali spicca per curiosità senz'altro quella costruita sulla spiaggia, dissotterrata ogni anno dai locali in quanto il pavimento si trova ben al di sotto il livello del mare. Il centro principale è Fromna, caratteristico villaggio composto quasi esclusivamente di tradizionali cottage col tetto di paglia. L'isola è raggiunta quotidianamente da vari traghetti dalle altre isole dell'arcipelago e dal porto di Doolin e di Ros a' Mhíl. La popolazione (262 persone) parla il gaelico come linguaggio corrente.
Ennis
Ad appena 20 km. da Shannon troviamo Ennis, deliziosa cittadina caratterizzata da un centro storico ricco di viuzze e affollato di negozi, che lo rendono uno dei luoghi più amati per lo shopping da parte dei visitatori e turisti. La cittadina è anche uno dei luoghi più amati dai musicisti di musica tradizionale, e vi si tiene un importante festival denominato Fleadh Nua.
La cittadina prende il nome dal fiume Shannon, che scorre nei dintorni, e si trova nella Contea di Clare, sulle paludi vicino all'aeroporto di Shannon. La storia di Shannon è maggiormente relativa a quella dei luoghi vicini che alla cittá stessa: infatti, Robert De Muscegros, un normanno, costruì la prima fortezza difensiva (un tumulo di terra con una robusta torre di legno in cima) nel 1250. Le sue terre furono in seguito concesse a Thomas De Clare che costruì il primo castello di pietra sul sito. In questo periodo Bunratty divenne una “grande” città con circa 1.000 abitanti. La potente famiglia MacNamara costruì l'attuale struttura del castello intorno al 1425, che nel 1475 divenne la roccaforte degli O'Briens, il più grande clan del Nord Munster. Dominavano il territorio del Nord Munster e vivevano in grande splendore. Il castello era circondato da splendidi giardini ed era noto per avere un branco di 3.000 cervi. Nota per essere sede della prima zona franca fiscale del mondo, la città è cresciuta intorno all'aeroporto e le residenze iniziali erano effettivamente destinate a coloro che lavoravano all'aeroporto e ai dipendenti delle industrie collegate. La città, tuttavia, ha visto un aumento della crescita negli ultimi anni e ha ottenuto lo status ufficiale di città nel 1982.
Il clima di Shannon può essere classificato come Marine West Coast o oceanico. Le temperature non subiscono fluttuazioni notevoli, ma possono avvicinarsi a 0° C durante l'inverno e intorno ai 20° C, piacevoli e miti in estate. La quantità di pioggia è abbastanza alta, con una media di 159 giorni piovosi ogni anno.
Se necessitate di mezzi pubblici, Bus Eireann offre un servizio giornaliero frequente tra l'aeroporto e la città. La compagnia offre anche servizi di collegamento per Galway (1 ora e 45 minuti), Cork (2 ore e 30 minuti) ed Ennis (circa 1 ora). I biglietti possono essere acquistati direttamente dall'autista o dalla biglietteria del terminal. JJ Kavanagh & Sons gestisce le linee per Dublino (3 ore e 15 minuti) e Limerick (30 minuti). Per chi preferisce il taxi, questi operano tra l'aeroporto di Shannon e le destinazioni della zona in coincidenza con i voli. Le corse sono costose, ma a volte è possibile risparmiare qualche euro acquistando un biglietto dalla reception all'interno del terminal. La reception si trova al centro della hall degli arrivi e le informazioni sulle rotte di viaggio e le distanze possono essere visualizzate sul sito web dell'aeroporto.