Sofia si trova al centro della penisola balcanica ed è una città moderna e ricca di storia ma anche una delle città più antiche d’Europa dopo Atene e Roma: fondata nel 7° secolo a.c, il suo antico nome era “Sardica”, dalla tribù dei Serdi che la costruirono ai piedi del Monte Vitosha. È la città più grande in Bulgaria, nonché il suo centro culturale ed economico e sede di numerosi siti e chiese ortodosse.
Una meta ancora poco conosciuta ma che negli ultimi anni, grazie ai voli economici che la collegano al resto d’Europa, ha attirato molti turisti sia per il suo clima mite, la sua storia con un passato di dominazioni, imperi e dittature che si sono succedute e una vita notturna giovane e dinamica. Una città affascinante, economica, ricca di verdi parchi e sede di varie università che la rendono la scelta perfetta per chi vuole visitare una delle città più affascinanti dell’Europa dell’Est.
Auto Europe è una società broker di noleggio auto che vanta più di 60 anni di esperienza e la possibilità di ritirare la vostra auto in più di 24.000 sedi in 180 paesi in tutto il mondo. Per il vostro noleggio auto a Sofia ci affidiamo alle più importanti compagnie di autonoleggio internazionali così come ad altri partner locali, assicurandovi la possibilità di ritirare la vostra auto sia in aeroporto che nelle diverse sedi cittadine garantendo prezzi competitivi e un’assistenza a vostra disposizione in ogni fase del noleggio. Leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Sofia per saperne di più.
Negli ultimi anni a Sofia si è registrato un incremento del numero di macchine in circolazione e questo ha portato all’aumento del traffico che può risultare, soprattutto in centro, spesso caotico. A Sofia ci sono strade molto trafficate nelle ore di punta, tra queste: Tsarigradsko shose, Cherni Vrah, Bulgaria, Slivnitsa, Todor Aleksandrov e la tangenziale. Pertanto, con il vostro autonoleggio a Sofia, cercate di evitare queste vie durante le ore di traffico intenso. Lo stato della rete stradale è in fase di miglioramento, tuttavia se guidate su strade minori, queste ultime potrebbero risultare spesso sconnesse e con pericolose buche. A Sofia la segnaletica stradale è scritta con caratteri cirillici e solo sulle autostrade o sulle strade nazionali più importanti, troverete la traduzione delle indicazioni in caratteri latini.
Prima di affrontare le autostrade in Bulgaria, assicuratevi di aver acquistato il contrassegno autostradale apposito: senza di esso, infatti, non potrete circolare. È possibile scegliere tra vignette settimanali, mensili o annuali, acquistabili presso la maggior parte delle stazioni di servizio. Per ulteriori informazioni su limiti di velocità e leggi stradali, visitate la nostra pagina con i suggerimenti sulla guida in Bulgaria.
Per parcheggiare il vostro autonoleggio a Sofia, avrete a disposizione due aree principali in città: la zona blu e la zona verde. Nella zona blu, riservata ai parcheggi in centro città, sono consentite solo soste brevi per un massimo di due ore: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 8 alle 14 ad eccezione delle festività nazionali e della domenica dove il parcheggio è libero e gratuito tutto il giorno. La zona verde invece circonda quella blu e dispone quindi di parcheggi un po’ più distanti dal centro storico. Qui la sosta massima è di quattro ore dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e nel weekend il parcheggio è gratuito.
L'aeroporto di Sofia, conosciuto come Letishte Sofiya o Aeroporto di Sofia-Vrazhdebna, è il principale aeroporto della Bulgaria. È situato a soli 10 kilometri ad est dal centro città. Negli ultimi anni questo aeroporto ha visto una crescita esponenziale del numero di passeggeri, oltre 7 milioni all’anno. È hub per la compagnia di bandiera del paese, la Bulgaria Air, ma è anche base di Ryanair e Wizz Air e ciò ha portato ad una crescita costante del numero di passeggeri. L’aeroporto di Sofia è anche ben collegato con l’Italia, grazie ai voli Bulgaria Air da e per Milano Linate, Napoli e Roma Fiumicino, Ryanair da e per Bergamo, Milano Malpensa, Roma Ciampino e Treviso, e Wizz Air da e per Bari, Bergamo e Bologna.
Nome ufficiale: Aeroporto di Sofia (SOF)
Telefono: +31 900 9505
Indirizzo: bul. Christopher Columbus 1, 1540 Sofia, Bulgaria
Sito web: www.sofia-airport.bg
Sofia con il suo passato dal dominio ottomano alla fine della dittatura comunista, racconta una storia di conflitti da cui emerge una città dinamica e ricca di interesse culturale. Con i suoi musei, i verdi parchi e la movimentata vita notturna la capitale della Bulgaria è una città tutta da scoprire. Fulcro storico culturale della Bulgaria, la città è divisa in 24 quartieri e ha un centro abbastanza piccolo da poter essere visitato a piedi.
Con il vostro noleggio auto da Sofia potrete visitare posti suggestivi della Bulgaria nei dintorni della capitale. Dal mare alla montagna, tra storia e paesaggi affascinanti, di seguito trovate un paio di suggerimenti per rendere la vostra esperienza davvero indimenticabile.
Monastero di Rila
A soli 120 km dal centro città potrete visitare il Monastero di Rila, un monastero bizantino patrimonio dell’Unesco situato sul monte Rila a 1147 metri sopra il livello del mare. Un luogo fiabesco e sacro, ragion per cui vi consigliamo un abbigliamento adatto sia perché il monastero non può essere visitato in pantaloncini corti o minigonne ma anche perché in montagna il tempo può variare facilmente. Da qui potrete fare un escursione a piedi nel Parco Nazionale di Rila fino ad arrivare ai 7 laghi di Rila.
Nessebar
Se volete godervi un po’ di mare, potrete raggiungere il Mar Nero e visitare Nessebar, chiamata “la perla del Mar Nero” per le sue chiese bizantine e il suo mare limpido. Una città antica fondata più di 3000 anni che tutt’oggi conserva alcuni dei suoi più antichi edifici e che al contempo è riuscita ad adeguarsi alle esigenze dei tanti turisti che ogni anno decidono di visitarla offrendo tutti i servizi di cui avrete bisogno per passare una giornata indimenticabile. Poco distante da qui troviamo la località balneare più famosa della costa del Mar Nero, Sunny Beach prevalentemente giovane e low-cost e da qui ad un’ora e mezza di macchina verso nord, potrete raggiungere Varna, la terza città più grande della Bulgaria.
Cavaliere di Madara
A 70 km verso ovest da Varna, potrete visitare un bassorilievo risalente al 710 d.C patrimonio dell’UNESCO. A 23 metri dal suolo su un enorme parete rocciosa è raffigurata una scena di caccia con un cavaliere che caccia un leone accompagnato da un cane e un’aquila in volo. Un’ emblema per la Bulgaria che aveva anche la raffigurato la scena su una moneta in circolazione anni fa. Inoltre il paesaggio circostante vi consentirà di passeggiare immersi nella natura in un atmosfera di pace e tranquillità.
Sofia dispone di un vasto sistema di trasporti pubblici. I servizi disponibili includono oltre 90 linee di autobus (considerando anche i collegamenti con i paesi vicini), 15 linee di tram, 9 linee di filobus e 2 linee di metropolitana, la rossa, M1 e la blu, M2. Proprio qui a Sofia si trova la prima e unica rete metropolitana della nazione inaugurata nel 1998. È presente un sistema di biglietteria unificato per tutti i mezzi di trasporto: il costo del singolo biglietto è pari a circa 0,80 €, l’abbonanmento per un giorno vi costerà 2€ mentre per quello da 3 giorni spenderete all’incirca 6€. I mezzi operano dalle 5 del mattino a mezzanotte, durante le ore notturne è necessario quindi utilizzare i taxi per spostarsi che sono un’alternativa valida ed economica.