Auto Europe

  • ITALIA
  • Contatta i nostri specialisti

    AUTONOLEGGIO LOW COST A SALISBURGO

    Noleggio auto in tutto il mondo
    Alamo Rental Car
    Avis Car Rental
    Budget Rental Car
    Dollar Car Rental
    Europcar
    Hertz
    National Car Rental
    Sixt Rent a Car
    Noleggio auto in tutto il mondo

    Noleggio auto a Salisburgo - Prezzo più basso

    Situata sulle rive del fiume Salzach, la città di Salisburgo è un piccolo gioiello dell'Austria che dista circa 300 km dall'altrettanto splendida capitale, Vienna. La Città Vecchia è stata nominata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e con una bella passeggiata si può ammirare lo splendore degli edifici e delle chiese barocche. Salisburgo, infatti, vanta un'importante storia artistica e culturale grazie agli intensi scambi di artisti che si spostavano anche dai paesi confinanti come l'Italia. Inoltre, chi si reca a Salisburgo non potrà non avvertire ovunque la presenza di Wolfgang Amadeus Mozart, il musicista geniale nato e cresciuto proprio in questa città. L'artista, infatti, continua ad essere festeggiato e onorato dai suoi concittadini con festival di musica, concerti, musei e rappresentazioni. Oltre all'incredibile patrimonio artistico e culturale, la città offre anche affascinanti vedute sul fiume o sulle due piccole montagne che la circondano il Kapuzinerberg e il Mönchsberg.

    Con 60 anni di esperienza nel settore del noleggio auto, Auto Europe offre i suoi servizi come intermediario delle migliori agenzie di noleggio in tutto il mondo. Grazie alla duratura collaborazione con i nostri partner possiamo proporvi sempre tariffe concorrenziali e un servizio di assistenza clienti di grande qualità. Metteteci alla prova con un preventivo gratuito e senza impegno direttamente online oppure per qualsiasi informazione siamo a vostra disposizione 7 giorni su 7 al numero +39 06 948 045 37. Prenotate subito per approfittare delle migliori offerte di noleggio auto a Salisburgo in aeroporto o in centro città.

    Com'è il traffico a Salisburgo?

    Grazie ad eccellenti collegamenti con le autostrade internazionali, Salisburgo è una città che si raggiunge facilmente dall'Italia prendendo ad es. l'autostrada A22 Modena-Verona-Brennero, per poi attraversare il Tirolo e imboccare la E45 fino alla Germania e infine la A8 fino a Salisburgo. Una volta giunti in città, se volete visitare il centro storico si consiglia di parcheggiare l'auto e girare a piedi. Utilizzate la macchina solo per gite fuori porta o per proseguire il vostro viaggio. Meglio evitare di imbattersi in inutili ingorghi stradali, dato che la città è facilmente percorribile a piedi o con i mezzi di trasporto. Prima di arrivare in Austria ricordate che le autostrade sono a pagamento e che dovrete dotarvi del bollino (vignette) reperibile negli autogrill che si trovano al confine.

    Con il vostro autonoleggio a Salisburgo vi raccomandiamo di visitare altre città dell'Austria che meritano senz'altro una sosta. In questo vostro viaggio non mancate un giro nella città di Vienna. La capitale dell'Austria si raggiunge in auto in circa tre ore di viaggio prendendo l'A1. Dopo aver trascorso qualche giorno tra le bellezze della capitale proseguite il vostro viaggio verso Graz e poi Klagenfurt e da lì potrete ritornare verso casa.

    Dove posso parcheggiare il mio autonoleggio a Salisburgo?

    Nel centro di Salisburgo tutte le aree di sosta per l'auto sono a pagamento. Per questo motivo vi consigliamo di parcheggiare l'auto in uno dei quattro parcheggi Park & Ride presenti in città disponibili tutto l'anno. Se scegliete questa soluzione potrete acquistare per 15 euro il costo del parcheggio e un pass per tutto il giorno che include l'uso di tutto il sistema di trasporto pubblico per un massimo di cinque persone. Al meglio, per il vostro noleggio auto a Salisburgo prenotate una struttura alberghiera che dispone di parcheggio auto gratuito per i suoi clienti.

    Aeroporto di Salisburgo

    L'aeroporto di Salisburgo W. A. Mozart è il secondo aeroporto austriaco per grandezza. L'aerostazione è costituita di due terminal e si trova a soli quattro chilometri dal centro città disponendo di ottimi collegamenti verso molte città europee. Con il vostro autonoleggio dall'aeroporto di Salisburgo raggiungerete il centro città in soli 15 minuti e sarete subito pronti ad iniziare la vostra vacanza.

    Aeroporto di Salisburgo (SZG)
    Indirizzo: Innsbrucker Bundesstraße 95, 5020 Salzburg
    Pagina Internet: www.salzburg-airport.com
    Telefono: +43 662 85800

    Cosa fare a Salisburgo

    Salisburgo è una città da scoprire tutta a piedi passeggiando per le sue vie e attraversando i ponti che collegando le due parti della città divise dal passaggio del fiume Salzach. La città è uno splendido gioiello di architettura barocca, arte e cultura circondata da boschi e montagne in uno scenario naturale veramente unico al mondo. Nell'immaginario comune, Salisburgo è la città della musica, non solo per aver dato i natali a Mozart, ma anche perché ogni estate, il Festival di Salisburgo trasforma la città in un enorme palcoscenico all'aperto dove si susseguono molte rappresentazioni tra opere, concerto e teatro. Chi ama i grandi musical ricorderà che in città è stato girato “The Sound of Music”, noto in Italia con il titolo “Tutti insieme appassionatamente”, un film che all'epoca fu insignito di ben 5 premi Oscar e che ogni Natale viene riproposto e seguito come un classico intramontabile. Dunque affrettatevi a seguire i nostri consigli per non perdere i siti di maggiore interesse in città.

    • Castello e giardino di Mirabell - Non perdete una visita a questo splendido Castello soprattutto se visitate la città in primavera o in estate, dato che il suo meraviglioso giardino appare nel pieno del suo splendore in queste stagioni. Il nome Mirabell, che viene dall'incrocio delle sue parole "mirabile" e "bella" fu confezionato per questo imponente edificio che fu fatto costruire nel 1606 dal principe arcivescovo Wolf Dietrich per onorare la sua giovane amante. Particolarmente bella è la Sala dei marmi, l'ex salone delle feste del principe arcivescovo, è considerata una delle sale più belle del mondo per celebrare il proprio matrimonio. Il bellissimo giardino rende il Castello un'attrazione straordinaria grazie alla sua forma geometrica caratteristica del barocco che lo integra perfettamente nello stile e nell'atmosfera propria del centro storico. All'interno del giardino soffermatevi ad ammirare la Fontana di Pegaso, il Teatro delle siepi e il Roseto.

    • La casa di Mozart - La casa natale del grande compositore è tra i musei più visitati dell'Austria non solo perché è luogo di pellegrinaggio di grandi appassionati di musica classica ma anche perché con i suoi oggetti e mobili d'epoca rispecchia un tipico ambiente abitativo della borghesia settecentesca del tempo offrendo la possibilità di un viaggio a ritroso nel tempo. In questa casa, Mozart abitò per 26 anni insieme alla sua famiglia fino a quando non si trasferì nella sua casa ubicata a Makartplatz.

    • Getreidegasse - La casa di Mozart è situata al numero 9 della Getreidegasse, una strada particolarmente significativa perché rappresenta il cuore del centro storico di Salisburgo. Passeggiando potrete ammirare straordinari edifici storici caratteristici per il cuore storico della città, su cui sono ancora riportati le antiche decorazioni e le date di costruzione. La Getriedegasse è soprattutto una strada per fare acquisti dato che qui si sono stanziate con i loro negozi le grandi firme internazionali di abbigliamento, gioielli, profumi e oggetti di artigianato.

    • Fortezza Hohensalzburg - Sul monte Festungsberg troneggia questa maestosa fortezza perfettamente conservata e che attira ogni anno milioni di turisti. Fatta costruire nel 1077 dall'arcivescovo Gebhard, venne poi ampliata dai suoi successori fino a circa il 1500 con lo scopo di difendere il principato dagli attacchi nemici. Oggi la Fortezza ospita numerosi musei mentre al terzo piano ospita le Stanze dei principi con gli arredi tradizionali medievali. La fortezza posta in altura si può raggiungere a piedi o utilizzando comodamente la funicolare che parte dalla Festungsgasse.

    • Castello di Hellbrunn - Fatto costruire agli inizi del Seicento in pochi anni doveva servire da residenza estiva per i principi arcivescovi salisburghesi. Questo grazioso castello rinascimentale deputato al riposo e allo svago fu progettato e attrezzato con incredibili giardini che stupivano all'epoca e stupiscono tutt'oggi per i giochi d'acqua manieristi. I meccanismi idraulici alla base del teatro meccanico o dei cervi che spruzzano acqua affascinano per l'originalità e gli effetti sorprendenti. Anche nel periodo natalizio una visita al Castello è d'obbligo per il suggestivo mercato dell'Avvento allestito nel cortile d'ingresso dell'edificio.

    Le migliori escursioni con il mio noleggio auto a Salisburgo

    Grazie al comfort e alla flessibilità di spostamento offerta da un autonoleggio a Salisburgo potrete scoprire le bellissime località nei dintorni, imperdibili soprattutto nelle stagioni più calde. Questa zona dell'Austria, infatti, custodisce alcuni dei luoghi più autentici e suggestivi del Paese.

    Seekirchen am Wallersee

    Seekirchen è una graziosa cittadina e nota meta turistica dell'Austria che dista solo 20 chilometri da Salisburgo ed è facilmente raggiungibile con l'autonoleggio in soli 15 minuti. Grazie alla presenza del lago e agli straordinari paesaggi naturali dei dintorni, Seekirchen è meta ideale per chi in estate vuole riposarsi o praticare sport nautici o trekking a contatto con la natura. Se siete in città non mancate una visita alla Stiftskirche e al Castello Barocco.

    L'Untersberg in funivia

    La montagna dell'Untersberg è tra i luoghi più visitati nei dintorni della città di Salisburgo. La funivia funzionante dal 1961 vi condurrà in cima regalandovi panorami straodinari, sulla città di Salisburgo, sulla regione di Berchtesgaden e sulla valle sottostante, la Rosittental. A monte potrete fare delle straordinarie escursioni immersi nella natura e potrete fermarvi per una sosta culinaria nel ristorante della stazione o in uno dei rifugi della zona. Non dimenticate che la stazione a monte della funivia dell'Untersberg si trova a 1776 m di quota. Dunque vi consigliamo di attrezzarvi con scarpe e capi di abbigliamento idonei in base alla stagione.

    Werfen e le grotte di ghiaccio

    A circa 40 chilometri da Salisburgo si trova l'affascinante cittadina di Werfen. Qui è possibile visitare la grotta di ghiaccio più grande al mondo situata nella catena montana del Tennengebirge. Si tratta di un sistema di gallerie lungo 42 chilometri che custodisce incredibili formazioni di ghiaccio. Queste fantastiche sculture sono visibili alla luce delle lampade trasportate durante la visita rendendola particolarmente suggestiva. Le grotte sono visitabili da maggio ad ottobre con una guida esperta che vi condurrà in un percorso che dura 75 minuti. Non dimenticate di indossare capi di abbigliamento appropriati dato che nella grotta la temperatura di solito è al di sotto di 0°C anche in piena estate. A Werfen vi consigliamo di visitare anche lo splendido castello-museo della falconeria dove due volte al giorno è possibile ammirare lo spettacolo del volo dei rapaci. Il castello si trova in altura, sopra la valle del fiume Salzach, fra le montagne del Tennengebirge e quelle del Hagengebirge.

    La Strada alpina del Großglockner

    Il Großglockner è la montagna più alta dell'Austria, raggiungibile attraversando una Strada alpina che porta nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Questa splendida strada alpina si snoda per 48 chilometri offrendo alla vista un paesaggio montano fatto di pascoli fioriti, boschi profumati e imponenti formazioni rocciose dove osservare con un po' di fortuna marmotte e stambecchi.

    Informazioni geografiche e cenni storici

    Adagiata sulle rive del fiume Salzach, Salisburgo è la quarta città più grande dell'Austria dopo Vienna, Graz e Linz. Il paesaggio della città è caratterizzato non soltanto dalla presenza del fiume che l'attraversa ma anche dalle montagne che la circondano. Salisburgo fu fondata nel 696 come sede vescovile e nel 798 divenne sede arcivescovile. Al tempo le principali fonti di reddito di Salisburgo erano l'estrazione e il commercio del sale, e talvolta l'estrazione dell'oro. Il cuore più antico della città è rappresentato dalla fortezza di Hohensalzburg risalente al XI secolo. Si tratta di uno dei più grandi castelli medievali d'Europa e un punto di riferimento della città. Dal XVII secolo, la città è stata magnificamente arredata dall'arcivescovo Wolf Dietrich e dai suoi successori come città di residenza secondo i dettami dello stile barocco proveniente dall'Italia e che ancora caratterizzano gli edifici storici del centro. Nel 1803 il potere temporale dei vescovi venne abolito e mezzo secolo più tardi divenne territorio indipendente della corona d'Austria. Dopo gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale, Salisburgo conobbe una rapida ripresa economica anche grazie agli importanti aiuti finanziari del Piano Marshall diventando progressivamente luogo di interesse e cultura per i turisti provenienti da ogni parte del mondo.

    Il clima di Salisburgo, in inverno, è freddo e secco e per questo motivo facilmente tollerabile mentre diventa più umido d'estate con frequenti precipitazioni. Prestate attenzione all'abbigliamento se decidete di visitare le grotte ghiacciate o le miniere di Sale perché prevedono una discesa in profondità nelle montagne con temperature molto basse.

    Come muoversi a Salisburgo

    Se siete arrivati a Salisburgo in auto, vi consigliamo di parcheggiarla e spostarvi a piedi per godervi a pieno la città. Se volete approfittare dei mezzi di trasporto pubblico, a Salisburgo troverete un sistema di trasporto eco-friendly che includono una flotta di bus e filobus anche elettrici. Le frequenti corse (ogni 10 minuti circa) vi consentiranno di spostarvi rapidamente e con flessibilità. Inoltre, per recarvi nei dintorni della città potrete approfittare delle S-Bahn, un sistema di treni sub-urbani che partono dalla stazione principale con una frequenza di 30 minuti circa. I biglietti per le corse singole e per quelli giornalieri sono più economici se acquistati in anticipo in uno dei tanti chioschi presenti in città.

    Link utili

    Ufficio del turismo di Salisburgo

    Sito ufficiale del turismo in Austria - Salisburgo

    Comune di Salisburgo

    Torna su