La splendida isola di Malta si staglia nel cuore del Mediterraneo, tra i colori abbaglianti delle acque che la cingono e la bellezza rocciosa delle sue coste. Posta a metà strada tra l'Africa del nord e la Sicilia, Malta ha avuto una lunga storia come crocevia ideale per le civiltà che si spostavano e si spostano tutt'oggi nell'area mediterranea. Grazie alle sue spiagge dorate, alle acque cristalline del mare, e agli incredibili siti storici è una delle mete turistiche preferite dai viaggiatori europei. Destinazione adatta ad ogni tipo di viaggiatore, Malta offre la tipica atmosfera rilassante dell'isola, ma al tempo stesso anche tutti i piaceri della movida notturna, la possibilità di intraprendere tante attività sportive durante il giorno o visitare siti archeologiici straordinari. La sua capitale, La Valletta, insieme allo straordinario Ipogeo di Hal Saflieni e ai templi megalitici di Malta e Gozo, è stata nominata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Con un noleggio auto a Malta potrete muovervi in modo agile seguendo unicamente i vostri ritmi vacanzieri e trascorrendo piacevoli giornate in spiagge sempre diverse.
Prenotate il vostro autonoleggio con Auto Europe scegliendo una società seria ed affidabile per una vacanza all'insegna del relax. Da più di 60 anni siamo partner delle migliori compagnie di rent a car in tutto il mondo offrendo un'ampia scelta di veicoli a noleggio al miglior prezzo disponibile sul mercato. Tanti i vantaggi offerti da un autonoleggio Auto Europe come la possibilità di cancellare gratuitamente la prenotazione fino a 48 ore prima del ritiro se dovesse cambiare qualcosa nei vostri piani di viaggio. I nostri operatori qualificati sono raggiungibili telefonicamente al numero +39 06 948 045 37 e saranno felici di assistervi in ogni passo della vostra prenotazione. Leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Malta per farvi un'idea sull'esperienza di autonoleggio con noi.
L'autonoleggio a Malta è certamente il mezzo migliore per spostarsi sull'isola e raggiungere i siti archeologici più incantevoli e le spiagge più belle. La guida a Malta è senz'altro impegnativa: ricordate prima di tutto che si guida a sinistra e che talvolta il traffico può essere caotico nelle ore di punta. Il limite di velocità da dover rispettare sull’isola è di 50 km/h nelle aree popolate e 80 km/h sulle strade extraurbane. Inoltre, tenete presente che il tasso alcolemico consentito di 0.8g/litro è tra i più alti in Europa. Per maggiori informazioni sulla guida dell'auto a Malta, vi consigliamo di leggere la nostra pagina dedicata alle regole stradali di Malta. Qui troverete informazioni sui requisiti per il noleggio, i limiti di velocità e altre utili consigli per la guida.
A Malta, nelle aree più attraenti per i turisti, spesso non è facile trovare un parcheggio su strada per l'auto. Per la sosta notturna dell'auto vi suggeriamo di prenotare un albergo che offre il parcheggio interno ai propri clienti mentre durante il giorno potete anche affidarvi ai parcheggi a pagamento qualora non fosse possibile trovare un area di sosta gratuita. Attenzione a rispettare i divieti di parcheggio perché la polizia maltese è molto rigorosa nei controlli e le multe potrebbero risultare piuttosto costose.
Nonostante le sue piccole dimensioni, Malta ha comunque molto da offrire ai suoi visitatori che si lasciano incantare dalo straordinario connubio di natura e arte. Con un noleggio auto a Malta potrete non solo tuffarvi nel suo mare cristallino scegliendo ogni giorno una spiaggia diversa ma anche visitare straordinari siti storici dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Approfittate di un autonoleggio a Malta per spostarvi con flessibilità in tutta l'isola scoprendola fino in fondo.
Chi ha optato per un noleggio auto a Malta può sicuramente organizzare in modo molto elastico la visita alle più importanti località, siano esse cittadine come Hamrun, costiere o spiagge. Ovviamente, l'auto può essere utilizzata nelle due isole principali, Malta e Gozo, ed è opportuno verificare in anticipo la possibilità di accedere in traghetto con l'auto a noleggio, in quanto potrebbe essere vietato dal contratto di noleggio. Vediamo adesso alcune località che meritano una visita nelle isole di Gozo e di Comino.
Chi vuole prenotare un autonoleggio a Malta deve avere compiuto almeno 21 anni ed esserte in possesso di una patente valida da almeno due anni. Tenete però presente che, se non avete compiuto i 25 anni, il noleggiatore potrebbe chiedervi l'applicazione di un supplemento, denominato "young driver surcharge" (supplemento guidatore giovane), da pagare direttamente al noleggiatore e il cui importo vi verrà anticipato in sede di prenotazione. Vi consigliamo perciò di prestare molta attenzione quando operate la prenotazione, in modo da tenere ben presenti questi costi aggiuntivi che, come detto, non vi verranno richiesti da Auto Europe ma direttamente dalla società presso la quale ritirerete il vostro autonoleggio. Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitate a contattarci telefonicamente al numero 06 948 045 37.
Non esistono pedaggi da pagare a Malta in quanto non esistono autostrade.
L'origine degli insediamenti umani nelle isole dell'arcipelago maltese si perdono nella notte dei tempi: i primi manufatti ritrovati nell'isola risalgono infatti all'età neolitica, e di quella civiltà sono rimaste le tracce in numerosi templi megalitici. Questa civiltà però si estinse improvvisamente, probabilmente a causa di una epidemia, lasciando l'arcipelago disabitato per qualche secolo. Dopodichè, grazie anche alla posizione strategicamente collocata al centro del Mediterraneo, relativamente vicina, oltre che all'Italia, anche a Tunisia e Libia, fu abitata intensamente prima dai Fenici, poi dai Greci, successivamente dai Cartaginesi, intorno al 400 a.C. e poi divenne romana nel 218 a.C.. Dal IV al IX secolo d.C.fu soggetta ai Bizantini, per essere poi conquistata dagli Arabi nel 870 d.C.. Tale dominazione, che si protrasse per circa due secoli, portò però un notevoleinnalzamento nella civilizazione dell'arcipèalegao e nell'introduzione di colture e tecniche agricole decisamente più avanzate. Anche la lingua fu fortemente influenzata dall'arabo, ed ancora è evidente nella lingua vigente ancora oggi, appunto il maltese.
La storia di questo arcipelago continuò ad essere caratterizzata da un alternarsi di dominazioni, dai Normanni agli Svevi, dagli Angioni agli Aragonesi, fino ad arrivare al 1530. In quell'anno, Malta fu concessa in affitto perenne, a prezzo simbolico, all'Ordine dei Cavalieri di Malta, in fuga da Rodi e ancora oggi esistente, che fu in grado di respingere l'assedio degli Ottomani nel 1565. Dopo questo episodio, l'isola fu fortificata con mura imponenti, e conservò la sua autonomia fino al 1798, quando fu conquistata, senza particolari resistenze per questioni di statuto dell'Ordine, da Napoleone. Ma la presenza francese fu poco tollerata dai locali, e infatti due anni dopo l'arcipelago passò sotto la dominazione della Gran Bretagna, sotto cui rimase fino al 1964, anno della sua indipendenza. Malta divenne repubblica nel 1974 ed è entrata nell'Unione Europea (di cui è lo stato più piccolo) nel 2003 e nel 2008 ha adottato come moneta l'euro.
Malta fa pienamente parte non solo dell'Unione Europea ma anche dell'area euro, per cui è questa la moneta utilizzata. L'uso delle maggiori carte di credito è abbastanza diffuso, ma vi consigliamo di portare sempre qualche somma in contanti, in quanto nelle località più remote o nelle spiagge meno frequentate gli esercizi commerciali potrebbero non accettare pagamenti elettronici.
L’isola di Malta si trova nello stesso fuso orario dell'Italia.
Il maltese è la lingua ufficiale, ma l'inglese è parlato pressochè da tutti gli abitanti. Tuttavia, sia per le origini, per la sua storia e per la vicinanza con l'Italia, la lingua italiana è abbastanza diffusa e compresa. Qui di seguito trovate alcune espressioni comuni in maltese che potrete utilizzare durante il viaggio.
Sì, avrete bisogno di un adattatore quando vi recate a Malta. L’elettricità viene infatti erogata a 230 volt (+/- 10%) e 50 hertz. Le spine che si utilizzano sono a tre lamelle su modello inglese, per cui per la maggior parte degli apparecchi elettrici italiani serve un adattatore che si può acquistare in loco in numerosi negozi.
Malta come detto fa parte della UE ed appartiene all'area Schengen; pertanto è necessario viaggiare con un documento valido per l’espatrio non scaduto (passaporto, carta di identità, tessera ministeriale AT/BT), ma sono stati eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali. Tuttavia le disposizioni cambiano qualora si viaggi con minori, in tal caso è opportuno consultare l'apposito sito del Ministero degli Esteri ed attenersi alle disposizioni vigenti.