La Corsica per lunghi anni è appartenuta all’Italia, e solo alla fine del Settecento, proprio poco prima che vi nascesse Napoleone Bonaparte, fu ceduta alla Francia. Da allora fa parte della Repubblica Transalpina anche se, come quasi tutte le isole, il suo rapporto con il continente non è sempre stato dei migliori. Possiede una lingua propria, molto diversa dal francese ma anche dall’italiano, ed è caratterizzata da spiagge bellissime e un interno selvaggio, con montagne che superano abbondantemente i 2.000 metri (il Monte Cinto arriva a 2706 m.s.l.m.). La Corsica, grazie anche ad un clima abbastanza mite, è perciò una meta buona per tutte le stagioni; oltre che, ovviamente in estate, anche in primavera, autunno e inverno merita sicuramente un viaggio alla scoperta dei suoi tesori.
Se state cercando un noleggio auto in Corsica a prezzi economici e non volete rinunciare ad un servizio di qualità, Auto Europe è la risposta giusta per voi! Una prenotazione fatta comodamente attraverso la nostra pagina internet o contattandoci telefonicamente vi permetterà di servirvi del miglior autonoleggio e potrete concedervi una fantastica vacanza seguendo esclusivamente i vostri ritmi! Ad esempio, potete prenotare la vostra auto direttamente nei maggiori aeroporti della Corsica, come all'aeroporto di Calvi o di Bastia e approfittate del vostro soggiorno per scoprire ogni angolo nascosto di questa straordinaria isola e viaggiando in tutta libertà. Auto Europe vi propone l'autonoleggio nelle maggiori città della Corsica e al tempo stesso un gran numero di macchine a noleggio. Se lo desiderate, contattateci telefonicamente e saremo lieti di darvi tutte le informazioni che vi occorrono.
La Corsica è una regione scarsamente popolata, pertanto, al di fuori dell’alta stagione, in estate, il traffico è abbastanza limitato e la circolazione scorrevole. La situazione cambia radicalmente in estate, quando migliaia di turisti si riversano nell’isola e le strade vanno in sofferenza. La rete stradale corsa, infatti, al di fuori della strada che unisce Bastia ad Ajaccio, e qualche altro tratto di strada, è caratterizzata da una estrema tortuosità e da carreggiate a volte strettissime, che rendono i tempi di percorrenza, soprattutto nelle zone interne, veramente lunghi. Quindi, se avete optato per un autonoleggio in Corsica, prestate molta attenzione alla guida, in particolare nelle ore notturne, in quanto a volte le strade sono prive di guard rail o banchine.
Le regole stradali della Corsica sono ovviamente quelle previste nel codice stradale francese, per cui può esservi utile dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata alla informazioni sulla guida in Francia. I limiti di velocità, che vi consigliamo caldamente di rispettare sempre, vista la notevole severità della polizia stradale francese, sono i seguenti:
Vi ricordiamo che in Corsica non esistono autostrade né strade a pedaggio. Ricordatevi poi di portare sempre con voi la patente di guida, il documento d'identità e la carta di credito intestata al guidatore. Allacciate sempre le cinture di sicurezza e, ancora una volta, state sempre attenti quando siete alla guida!
Come detto anche per il traffico, la disponibilità di parcheggi è radicalmente differente a seconda della stagione nella quale si svolge il vostro viaggio; tranne che in pieno centro ad Ajaccio e Bastia, nell’isola trovare un parcheggio al di fuori dei mesi estivi non è un problema. Ma d’estate la situazione cambia radicalmente, e il parcheggio può diventare una vera e propria chimera; ecco perchè, se avete deciso di visitare l’isola con un noleggio auto in Corsica, dovete sicuramente puntare a trovare una sistemazione che sia munita di parcheggio, meglio ancora se custodito. Per il resto, in prossimità delle spiagge o nelle maggiori località turistiche, occorre andare alla ricerca di un parcheggio a pagamento, tenendo in considerazione che i prezzi non sono certo economici.
In Corsica, nonostante gli abitanti siano circa 340.000, sono presenti ben quattro aeroporti che garantiscono collegamenti regolari con il resto della Francia e dell’Europa. Il principale è l’aeroporto di Ajaccio, che serve il capoluogo della Corsica e si trova a circa 5 km.dal centro città; è intitolato a Napoleone Bonaparte, che proprio ad Ajaccio nacque. L'aeroporto di Bastia è invece il principale aeroporto del nord della Corsica e si trova a 20 km. di distanza dal centro, che rappresenta il secondo centro abitato per numero di abitanti dell’isola. Nella parte nord-occidentale della Corsica si trova poi il piccolo aeroporto di Calvi, mentre il sud dell’isola è servito dall’altrettanto piccolo aeroporto di Figari.
Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte (AJA)
Indirizzo: BP 542, F-20186, Ajaccio, Francia
Sito web: www.2a.cci.fr/Aeroport-Napoleon-Bonaparte-Ajaccio
Telefono: +33 4 95 23 56 56
Aeroporto di Bastia Poretta (BIA)
Indirizzo: D507, F-20290 Lucciana, Francia
Sito web: www.bastia.aeroport.fr
Telefono: +33 4 95 54 54 54
Aeroporto di Calvi-Sainte Catherine (CLY)
Indirizzo: Route de L Aéroport, F-20260 Calvi, Francia
Sito web: www.calvi.aeroport.fr
Telefono: +33 4 95 65 88 88
Aeroporto di Figari Corsica del Sud (FSC)
Indirizzo: Route de l'aeroport, F-20114 Figari, Francia
Sito web: www.2a.cci.fr/Aeroport-Figari-Sud-Corse
Telefono: +33 4 95 71 10 10
Un viaggio in Corsica è sicuramente un’esperienza: le sue strade strette, la commistione tra mare e montagne, le cittadine arroccate all’interno dell’isola o placidamente sdraiate lungo la costa. Insomma non manca niente per soddisfare il vostro desiderio di avventura o di relax, secondo quello che avete immaginato di trovare in questa meta, tanto ambita come luogo di vacanza dai francesi. Vi vogliamo allora indicare alcune località particolarmente meritevoli di essere visitate se avete deciso di trascorrere la vostra vacanza con un autonoleggio in Corsica. Buon viaggio!
Un'auto privata vi darà la possibilità di esplorare in piena libertà questa splendida isola. Tra spiagge, montagne, panorami selvaggi e caratteristiche cittadine senza dubbio rimarrete incantati dalla Corsica e da ciò che può offrire. Qui di seguito vi proponiamo alcune spiagge e attività da non perdere durante il vostro viaggio.
Spiaggia di A Testa
A ovest di Bonifacio si estende una splendida area protetta dal tipico paesaggio mediterraneo, dove si cela un piccolo paradiso intatto, la spiaggia di A Testa. L’area è caratterizzata da un susseguirsi di insenature naturali, grandi rocce di granito rosa, spiagge sabbiose e acque cristalline. Qui potrete non solo concedervi uno splendido bagno circondati dalla natura, ma anche passeggiare per il sentiero della Testa ammirando fiori dai colori sgargianti come orchidee e anemoni o specie animali pressoché estinte come la tartaruga di terra o con un po’ di fortuna ascoltare il canto metallico del merlo blu. Lungo il sentiero potrete facilmente lasciare l’auto a noleggio in una delle diverse aree dedicate al parcheggio.
Spiagge dell'Arcipelago di Lavezzi
Partendo in traghetto o in barca dalla città di Bonifacio è possibile raggiungere questo arcipelago di grande bellezza che si estende nelle Bocche di Bonifacio, a nord dell’arcipelago della Maddalena. La suggestiva vista donata da questo incredibile ecosistema renderà le vostre vacanze un’esperienza davvero unica e indimenticabile. Cala della Chiesa, Cala di Greco e Cala Lazzarina sono solo alcune delle bellissime spiagge dell’arcipelago caratterizzate da piccole baie con spiagge sabbiose e acqua limpidissima. Arrivati sulle isole godetevi solo lo splendore della natura passeggiando anche tra i sentieri della macchia mediterranea con la sua particolarissima flora e fauna.
U Trinighellu
Per chi invece vuole fare una pausa dal suo noleggio auto, o semplicemente vuole scoprire angoli suggestivi della Corsica lungo percorsi che non sono raggiungibili in auto, U Trinighellu è un’esperienza da non mancare. Si tratta della linea ferroviaria che unisce Bastia (o Calvi) ad Ajaccio, snodandosi soprattutto all’interno. Il treno, a cui ovviamente non si può chiedere di essere veloce, attraversa tutta una serie di gallerie, gole, picchi montani e gole. E non manca l’attraversamento di alcuni ponti dalle campate ardite, tra cui il più famoso è il cosiddetto Ponte Vecchio, progettato da Gustave Eiffel. Negli ultimi anni si è cercato di valorizzare il servizio che, sebbene utilizzato principalmente per fini turistici, in realtà, in inverno, nelle zone centrali, è anche uno dei mezzi di collegamento più sicuri e affidabili.
I calanchi di Piana
Riconosciuti nel 1983 come patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco insieme al golfo di Porto e alla riserva naturale di Scandola, i calanchi di Piana, che si trovano a pochi km. da Porto, nella costa occidentale, a metà strada tra Ajaccio e Calvi. Si ergono per circa 400 metri sul livello del mare queste maestose formazioni rocciose di granito rosso, e da lì si transitano numerosi sentieri naturalistici di veramente rara bellezza. E, oltre i panorami mozzafiato, colpiscono sicuramente la fantasia del turista le curiose forme che le rocce assumono, da cui derivano i nomignoli con cui alcune formazioni rocciose sono conosciute.
Il Monte Cinto
Con i suoi 2708 metri di altezza, il Monte Cinto è la cima più alta della Corsica, superando di quasi 800 metri la punta più alta della vicina Sardegna. Tutta la Corsica, in realtà è disseminata di picchi che superano il 2000 metri di altezza, e che contribuiscono a fare di questo entroterra un paesaggio aspro, generalmente poco abitato, ma ricco di bellezze naturali, flora e fauna (tra cui occorre ricordare principalmente i mufloni). Il Monte Cinto non presenta grandi difficoltà nella scalata, e può essere visitato anche in pieno inverno quando, sotto la neve, opera una piccola stazione sciistica (Asco-Stagno), riaperta dopo lunghi anni di oblio.
Capo Corso (o il “dito” della Corsica)
L’estremo nord dell’isola, partendo da Bastia e arrivando, dopo aver percorso quasi tutta la costiera lungo la suggestiva strada chiamata D80, fino alla cittadina di Saint Florent, che si affaccia sull’omonimo golfo, è un itinerario consigliato per chi ama le scogliere e le spiagge piccole e non particolarmente affollate, anche perché difficili da raggiungere e pressoché prive di servizi. Anche qui, se siete alla guida del vostro noleggio auto, tenete conto di tempi di percorrenza molto lenti e quindi di uno stile di vita molto rilassato e di comodità minimali. Ma sarete ricompensati da panorami selvaggi, e da un mondo nel quale il turismo non è mai di massa.
Raggiungere la Corsica dal continente non è difficile, vista l’ampia offerta di collegamenti navali e aerei; invece, i collegamenti interni non godono della stessa efficienza:come già detto la rete stradale, tranne pochi tratti, sono molto tortuose e strette, a volte pericolose, ma sempre molto suggestive. E anche la rete ferroviaria, che non è elettrificata, copre itinerari abbastanza ridotti rispetto all'estensione dell’isola, ed ha generalmente tempi di percorrenza piuttosto lunghi. Ma chi viene in Corsica, non deve cercare la velocità o la fretta, ma la bellezza di paesaggi aspri e selvaggi e di spiagge spesso ventose, ma caratterizzate da un mare cristallino.