Benvenuti al Nord, a Lille! A pochi chilometri dal confine con il Belgio, partite alla scoperta delle bellezze di questa magnifica terra. Lille è facilmente raggiungibile in auto, treno, o aereo. Insomma, non avete più scuse per non visitare la capitale delle Fiandre! Avete mai sentito parlare della braderie; di Lille? È il mercatino dell'usato più grande d'Europa, le sue origini risalgono al XII Secolo, si tiene il primo fine settimana di Settembre e, ogni anno, attira migliaia tra visitatori e venditori. In questa pagina troverete tutte le informazioni necessarie per organizzare il vostro prossimo viaggio a Lille. Ecco i nostri consigli per il vostro noleggio auto a Lille al miglior prezzo.
Confrontate da vicino le offerte sul nostro sito e prenotate online, o telefonicamente con uno dei nostri operatori al +39 06 948 045 37. Lasciatevi guidare dall'esperienza di Auto Europe nel settore del noleggio auto e dalla qualità del nostro servizio clienti. Avrete a disposizione una vasta gamma di modelli e 24.000 sedi di ritiro in 180 paesi tra cui scegliere!
Lille è in una posizione strategica, nel cuore dell'Europa. Non c'è dunque da stupirsi che un gran numero di imprese francesi abbia la propria sede a Lille. Di conseguenza il traffico, specialmente in settimana nelle ore di punta, può essere particolarmente intenso. In città, è consigliato l'utilizzo di un navigatore satellitare, onde evitare di perdersi tra i vicoli del centro storico. Se nel periodo del vostro noleggio è previsto un picco di inquinamento, raccomandiamo di verificare con la vostra compagnia di noleggio, che non vi siano eventuali blocchi del traffico e che, eventualmente, il vostro veicolo abbia esposto il bollo Crit'Air. Per saperne di più sulle norme di guida in Francia, vi invitiamo a cliccare qui.
Se ritirate il vostro autonoleggio a Lille, avete molte opzioni per il parcheggio. La soluzione più economica è quella di utilizzare uno dei numerosi parcheggi di scambio (P+R) presenti in prossimità delle stazioni della metro in città. Alcuni sono gratuiti, e ci sono a disposizione 3 365 posti auto. Se invece preferite lasciare l'auto in un parcheggio custodito, in città se ne trovano numerosi come, ad esempio, quelli di Les Tanneurs, Rihour, Vieux-Lille e Opéra. In tutta la città sono disponibili 11.400 posti auto divisi tra 15 parcheggi. 8 di questi sono aperti 24h/24. Vi invitiamo comunque a verificaer gli orari d'apertura per evitare spiacevoli sorprese. I prezzi variano dagli 1.30€ ai 2.80€/all'ora. Le aree adibite al parcheggio a pagamento sono divise in 3 zone: gialla, arancione e verde. La durata massima consentita della sosta è di 5 ore, al costo massimo di 17.00€. In zona gialla e arancione, il parcheggio è a pagamento nella fascia oraria compresa tra le 9:00 e le 19:00 al costo di 2.00€/all'ora; in zona verde, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 19:00, al costo di 1€/all'ora.
L'aeroporto di Lille-Lesquin si trova a circa 10 chilometri a sud di Lille lungo la A1, che collega Lille a Parigi. Spesso congestionata, è preferibile muoversi con un po' di anticipo per arrivare in aeroporto. In condizioni normali, la durata del tragitto è di circa 15-20 minuti. Dall'Italia, è raggiungibile con un volo diretto Ryanair da Napoli.
Aeroporto internazionale di Lille-Lesquin (LIL)
Sito web ufficiale : www.lille.aeroport.fr
Indirizzo : Route de l'Aéroport, 59810 Lesquin, France
Telefono : +33 891 67 32 10
Sole o pioggia non importa, a Lille non ci si annoia mai! Arte, cultura, shopping e buon cibo, il tutto condito dalla proverbiale ospitalità fiamminga. Siamo sicuri che vi innamorerete anche voi della capitale delle Fiandre! Se avete bisogno di ispirazione per organizzare il vostro soggiorno in città, date un'occhiata ai nostri suggerimenti:
Non è solo Lille che merita una visita. Oltre al capoluogo, la zona può vantare la presenza di altre città storiche. Di seguito, una lista delle nostre preferite, ma niente vi impedisce di partire in direzione di Parigi (a circa 2 ore di macchina), o di visitare il Castello di Chantilly ele sue scuderie (circa 1 ora e mezza di macchina), o partire per rilassarvi tra i canali di Bruges (circa un'ora di macchina)!
Roubaix
Questa città, un tempo capitale dell'industria laniera francese e celebre per ospitare l'arrivo della famosa classica ciclistica Parigi-Roubaix, dista appena una decina di minuti da Lille ed è raggiungibile anche con la metropolitana. Da segnalare il museo La Piscine, inaugurato nel 2001, nell'antica piscina comunale in stile Art Déco. Il museo è aperto dal martedì al giovedì dalle 11:00 alle 18:00, il venerdì dalle 11:00 alle 20:00 e il fine settimana dalle 13:00 alle 18:00. Il costo dell'ingresso per gli adulti è di 5.50€. Il museo è dedicato alle belle arti e sono evidenti i richiamo al passato industriale della città. Dopo la visita, non dimenticatevi di assaggiare la famosa cialda di Meert, alla vaniglia del Madagascar nella versione classica, o agli spéculoos nella variante fiamminga.
Arras - Lens
Una cinquantina di chilometri separano Lille da Arras. Una volta arrivati, rimarrete colpiti dalla splendida torre e dalle magnifiche piazze cittadine. Il piano terra della torre ospita l'ufficio del turismo. Potete scegliere di visitare il palazzo del comune (ingresso 4.20€) ou Les Boves (i sotterranei, 5.40€). Se avete tempo, consigliamo di salire in cima alla torre (3.10€) e ammirare la vista sulla città e sulle campagne circostanti. Nelle due piazze troverete numerosi ristoranti tra cui scegliere per gustare le specialità del Nord! A meno di 20 km a nord di Arras, si trova il Louvre-Lens. Museo satellite del più celebre Louvre parigino, propone esposizioni per tutto l'anno. Gli appassionati di storia, nella regione si trovano numerosi memoriali ai caduti della Prima Guerra Mondiale (Memoriale di Vimy, Carrière Welligton, cimiteri inglesi, etc).
Bruxelles
A soli 120 km da Lille, Bruxelles è una gita ideale se ritirate il vostro noleggio auto a Lille. Assolutamente consigliata una visita al simbolo della capitale belga: l'Atonium. Costruito per l'esposizione universale del 1958, è composto da 9 sfere, accessibili al pubblico. Potrete godere della più bella vista su Bruxelles (92 metri di altezza) e mangiare al ristorante panoramico, situato nella più alta delle sfere. D'obbligo una visita alla Gran'Place: in uno dei numerosi bistrot che si affacciano sulla piazza potrete godervi un aperitivo a base di birra trappista e patatine fritte. Se invete preferite il dolce, potrete sempre ripiegare sulle cialde, o sul cioccolato belga (o entrambi!). Non mancano di certo i musei: in città avrete solo l'imbarazzo della scelta. Infine, è sempre un gioco divertente girare per il centro storico alla ricerca del Manneken Pis e della Jeanneke Pis, le statuette di bronzo, simboli di Bruxelles!
Secondo la leggenda, Lille è stata fondata nel 640, dai giganti Lydéric e Phinaert. Tralasciando la leggenda, la città compare per la prima volta in un documento del 1066, con il nome latino di Isla (isola), perché, originariamente, sorgeva su un'isola al centro della Deûle. Il porto di Lille diventa subito uno scalo importante nella rotta commerciale che collega le Fiandre con la regione della Champagne. Durante il periodo medievale, la città si espande intorno alle aree della Grand'Place e di Vieux-Lille. Lille passa sotto il dominio dei Conti di Fiandra, pur rimanendo sempre al centro delle mire del Regno di Francia.
Nel 1369, in seguito ad un matrimonio, la regione passa sotto il dominio dei Duchi di Borgogna e vi rimarrà sino alla fine del XV Secolo. Durante questo periodo, venne edificato il Palais Rihour, esempio di stile gotico-rinascimentale. Nel 1477, in seguito alla morte di Carlo il Temerario, Lille entra a far parte dei Paesi Bassi Spagnoli. Durante questo periodo vengono costruiti numerosi conventi e la città si sviluppa lungo due nuovi quartieri, et la ville connaîtra deux agrandissements. Nel 1667, dopo essere stata conquistata dalle truppe di Luigi XIV, la città diventa parte del Regno di Francia.
Durante il XIX Secolo, Lille si trasforma in una grande città industriale, punto di riferimento in Francia nei settori della metallurgia, della chimica e del tessile. La città si espande ulteriormente a partire dal 1858 e, durante questo periodo, vengono costruiti il Palazzo delle Belle Arti e la prefettura. A partire dagli anni '80, in seguito al processo di delocalizzazione dell'industria francese, la città attraversa un periodo di preofonda crisi occupazionale ed il tasso di disoccupazione aumenta del 10%. Viene decisa allora la riconversione dell'economia cittadina a favore di imprese legate al settore terziario avanzato. In questo periodo si assiste all'apertura della linea ferroviaria ad alta velocità Lille-Parigi (1993), alla costruzione del centro Euralille e l'inaugurazione della fermata del treno Eurostar che collega Londra con Parigi e Bruxelles attraverso il tunnel della Manica (1994).
Oggi, Lille è la quarta città metropolitana francese, nel cuore dell'Unione Europea. Città d'arte e con una ricca storia, Lille è anche un importante polo universitario ed è stata nominata Capitale europea della Cultura nel 2004 insieme a Genova. La città e la regione in generale sono famosi per il calore della loro gente e per la pioggia, particolarmente abbondante tutto l'anno. Il clima temperato è mitigato dalle correnti marine. Gli inverni e le estati sono fresche e le temperature, in media, variano dai 3 ai 19°C.
La rete di trasporto pubblico a Lille è gestita dall'impresa Transpole. La rete è servita da 2 linee della metropolitana, 46 linee di autobus, 2 linee di tram e dal servizio di bike-sharing. La rete metropolitana si estende per 45 chilometri con circa 60 stazioni. La linea 1 (gialla) collega Lille Sud a Villeneuve d'Asq, e la linea 2 (rossa) Lomme a Tourcoing, passando per Roubaix. I bus assicurano una copertura capillare sui quartieri periferici e i sobborghi, con più di 3100 fermate dell'autobus. Le due linee di tram, con partenza dalla stazione di Lille Flandres, contano 36 fermate ed arrivano fino a Roubaix e Tourcoing. Il costo del biglietto non cambia a seconda del mezzo di trasporto. Il costo di una corsa semplice è di 1.60€, il costo del carnet di 10 biglietti è di 14.00€. Se prevedete di effettuare tragitti brevi (massimo 3 fermate), potrete acquistare il zap ticket al costo di 1.00€. Il costo del biglietto giornaliero è di 4.80€, mentre quello del bigletto settimanale è di 16.50€. Come potrete vedere, una volta arrivati in città, potrete parcheggiare il vostro autonoleggio a Lille e muovervi tranquillamente con il trasporto pubblico!
Treni
La città ha due stazioni: Lille-Flandres e Lille Europe. La prima è riservata ai treni regionali e partono da qui i collegamenti per le vicine città di Douai, Arras, Valenciennes, Amiens, Dunkerque, Lens, Calais e Boulogne-sur-mer), e ad alcuni treni ad alta velocità TGV. Lille-Europe, invece, è riservata ai treni ad alta velocità TGV, Eurostar e Thalys. Collegamenti: Lille-Londra (1:30 h circa); Lille-Bruxelles (35 min circa); Lille-Parigi Gare du Nord (1:00 h circa).