Granada è un'antica città del sud-est dell'Andalusia che sorge ai piedi della Sierra Nevada. Ritirate il vostro noleggio auto a Granada e visitate questa città unica, caldissima d'estate, gelata d'inverno. Venite a scoprire Granada! Fate una visita all'Alhambra - una vera e propria città nella città con la sua moschea ed i suoi negozi - o alle cármenes dell’Albayzín, piccole ed eleganti casette con giardino di origine araba. Il paesaggio intorno a Granada È di una varietà incredibile: si passa dalla Sierra Nevada con i suoi villaggi di montagna e le piste da sci, alla costa con i caratteristici villaggi di pescatori, o la fertile pianura nella regione di Guadix e del Marquesado con le sue rovine arabe e fenicie. Approfittatene per fare un road trip in Andalusia! Date un'occhiata ai nostri prezzi da favola, fatevi assistere dai nostri operatori e prenotate la vettura che più si addice alle vostre esigenze.
Prenotare il vostro autonoleggio a Granada con Auto Europe, è semplice, veloce ed economico! Potrete effettuare la prenotazione direttamente online sul nostro sito web, oppure telefonicamente al numero +39 06 948 045 37. Uno dei nostri specialisti sarà ben lieto di offrirvi tutta l'assistenza necessaria in fase di prenotazione. Al momento del ritiro, perdete un minuto a controllare che l'auto sia in ordine e a segnalare eventuali danni al noleggiatore. Affinché si possa ritirare l'auto, è necessario che il guidatore principale si presenti al ritiro munito di: voucher, carta d'identità e patente a suo nome ed in corso di validità ed una carta di credito intestata a suo nome con la disponibilità per il deposito cauzionale. Leggete le nostre recensioni sul noleggio auto a Granada per saperne di più.
Gran parte del centro storico di Granada è chiuso al traffico privato e, per poter circolare, è necessario un permesso speciale. Per questo motivo, molti alberghi del centro, rilasciano ai loro ospiti questo tipo di autorizzazioni. Il limite di velocità è di 50 km/h nei centri abitati e di 120 km/h nelle autostrade. Per poter noleggiare un veicolo, è necessario avere almeno 21 anni anche se, alcune compagnie di noleggio richiedono anche che la patente sia stata conseguita da almeno due anni. Per maggiori informazioni riguardo le norme di guida in Spagna, cliccate qui.
I parcheggi liberi sono delimitati dalle strisce bianche, ma trovare parcheggio a Granada potrebbe non essere semplice. Per questo motivo, vi consigliamo di utilizzare uno dei numerosi parcheggi custoditi presenti in città. È sempre bene tenere a mente poi che gran parte del centro città è chiusa al traffico, l'unico modo per raggiungerlo è con il trasporto pubblico. Un buon compromesso potrebbe essere quello di parcheggiare appena a ridosso del centro oppure, se volete levarvi ogni preoccupazione, potete lasciare la vostra auto in un parcheggio pubblico al costo di 1.00€ all'ora.
L'aeroporto di Granada si trova a 20 chilometri ad ovest di Granada ed è intitolato al poeta andaluso Federico García Lorca. L'aeroporto ha un solo terminal per i voli nazionali ed internazionali. L'aeroporto garantisce i collegamenti con le maggiori città città spagnole come Madrid e Barcellona e con numerose destinazioni in tutta Europa. Le principali compagnie aeree che operano all'aeroporto di Granada sono: Air Iberia, Brussels Airlines, Ryanair, Bluexpress, Vueling e Transavia. Dall'aeroporto potrete raggiungere Granada con il vostro noleggio auto prendendo l'autostrada A92, oppure in autobus tramite il servizio navetta dell'aeroporto. Se invece preferite prendere un taxi, il costo della corsa è di circa 20.00€.
Aeroporto di Granada-Federico Garcia Lorca (GRX)
Sito web: www.aena.es
Indirizzo:Carretera antigua de Málaga, 18329 Chauchina, Granada, Spagna
Telefono:+34 902 40 47 04
"Si no has visto Granada no has visto nada", se non hai visto Granada, non hai visto nulla. Questo proverbio, molto diffuso in Spagna, la dice lunga sulla bellezza e sull'importanza di questa città ricca di storia. Capoluogo dell'Andalusia, Granada colpisce per la ricchezza del suo patrimonio artistico ed architettonico con impressionanti retaggi andalusì come il complesso dell'Alhambra o il palazzo del Generalife. Ma Granada è conosciuta ed apprezzata anche per la cucina e le tapas: fate un giro per le vie dell'Albayzín e capirete il perché. Date un'occhiata ai nostri consigli di viaggio se volete godere al meglio del vostro noleggio auto a Granada.
Sierra Nevada
La Sierra Nevada è assolutamente imperdibile se vi trovate in Andalusia. A meno di trenta minuti da Granada, si tratta di un massiccio montuoso che si estende per 75 chilometri nella provincia di Granada e che comprende il monte Mulhacén che, con i suoi 3.482 metri di altezza, è la seconda vetta più elevata dell'Europa occidentale dopo il Monte Bianco. La Sierra Nevada è raggiungibile da Granada attraverso la strada più elevata d'Europa: dall'autostrada E-902 / A-44, è necessario prendere l'uscita 132 in direzione Ronda Sur / Sierra Nevada / Alhambra ed imboccare la A-395. In galleria tenete la destra per imboccare la A-395 in direzione Sierra Nevada / Pinos Genil. Attenzione, dopo 21 km circa, il vostro navigatore potrebbe suggerirvi di imboccare la A-4025: non fatelo! Continuate sulla A-395 e, dopo circa 7 km, arriverete alla stazione sciistica di Pradollano. Consigliamo di parcheggiare in Plaza de Andalusia.
Costa Tropicale
La Costa Tropicale di Granada deve il suo nome al fatto che, nella zona, crescano dei frutti tropicali unici in Europa quali l’avocado, la cherimoya e il mango, grazie al particolare microclima tropicale temperato che ne permette la coltivazione. In totale, ci sono 19 chilometri di costa e 26 spiagge: la maggior parte di esse sono caratterizzate da sabbia scura e spessa, con le eccezioni delle spiagge di Playa Granada, San Cristóbal e El Tesorillo, famose per la loro sabbia fina. Da provare la cucina della Costa tropicale, prevalentemente a base di pesce, rigorosamente freschissimo. La Costa Tropicale è raggiungibile da Granada percorrendo la A-44 e poi la A-7 in direzione Malaga.
Monachil
Il comune di Monachil si trova a soli 8 chilometri da Granada. Il territorio è montuoso e caratterizzato dalla presenza di rilievi significativi che si alternano ad ampie vallate ed è attraversato dal fiume Monachil che modella il paesaggio circostante. La zona è famosa per il percorso de los Cahorros che si snoda lungo il fiume Monachil per 8 chilometri: camminare in questo canyon naturale circondati da pareti di roccia è un'esperienza indimenticabile. Anche il borgo di Monachil è particolarmente suggestivo, si segnalano la Chiesa dell'Incarnazione - dedicata al patrono Sant'Antonio - e la Casa del Molino. Per raggiungere Monachil in auto è necessario prendere la strada Gr 3202 in direzione Barrio de la Vega e da lì, seguire le indicazioni per Monachil.
Granada è stata fondata dagli arabi nel XI Secolo quando, alla caduta del califfato di Cordova viene scelta dagli Zairiti - una dinastia berbera - come capitale del neonato regno autonomo. La città è una delle più importanti dell'epoca e gode di un commercio florido, in particolare vengono importati beni dall'estremo oriente quali pietre preziose, armi e polveri da sparo. La città passa in seguito agli Almoravidi e, successivamente, agli Almohadi - anch'essi di origine berbera. Nel 1231 la città viene presa dai Nasridi: questo è il periodo di massimo splendore e la città diviene uno dei più importanti centri letterari , scientifici e artisitici della Penisola Iberica e nel 1349 viene fondata la prima università. La dominazione islamica prosegue ininterrotta fino al 1492, quando la città consumata da lotte intestine all'interno della dinastia Nasride, cade dopo l'assedio delle truppe spagnole comandate dai Re cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona. I sovrani scelgono, come loro residenza reale a Granada, l'Alhambra e proprio questo fatto salverà il complesso dalla distruzione riservata alla maggior parte degli altri edifici arabi.
Sotto Carlo V, la città gode di una certa prosperità e l'imperatore risiede svariate volte in città, tanto che fa costruire un palazzo all'interno dell'Alhambra del quale, tuttavia, non vedrà mai la realizzazione. Granada aveva sempre goduto di una certa autonomia religiosa e insieme convivevano cristiani, musulmani ed ebrei, tuttavia a partire dalla riconquista spagnola, le autonomie concesse alla popolazione musulmana e giudea si assottigliavano progressivamente fino al punto che tutti si fingevano cristiani per scampare a persecuzioni e soprusi. La situazione diviene insostenibile e deflagra nel 1568 nella sanguinosa rivolta dei moriscos (musulmani convertiti al cristianesimo) che nel 1609, vengono espulsi dalla città. In seguito alla ribellione, Granada riemerge privata delle sue personalità di spicco e la città affronta un prolungato periodo di crisi economica.
Nei secoli successivi, la posizione di Granada nel Regno di Spagna è assolutamente marginale e non si registra nessun evento degno di nota. Durante il XIX Secolo si assiste, tuttavia, ad una rinascita culturale e alcune delle maggiori personalità artistiche europee - in particolare Dumas, Daumier e Delacroix - risiedono in città. Il 1889 è l'anno in cui inizia la ristrutturazione dell'Alhambra e da quel momento la città attrae i più influenti artisti spagnoli quali García Lorca, Dalí, Segovia e de Falla e diviene uno dei maggiori centri culturali mondiali per la letteratura e per la musica. La città paga un tributo particolarmente elevato alla guerra civile spagnola che miete, solo nel primo anno, 4000 vittime tra le quali anche García Lorca.
Granada è oggi una delle città spagnole preferite dai turisti per via della sua ricca storia e della sua posizione nel cuore dell'Andalusia, nel sud della Spagna. La città sorge nel Sistema Bético, ai piedi della Sierra Nevada, in un punto dove confluiscono i fiumi Darro e Genil. A pochi chilometri però c'è il Mediterraneo, la cui presenza addolcisce il clima e regala alla regione più di 300 giorni di sole all'anno. Il clima è così caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti con qualche precipitazione. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piacevoli e le più indicate per un viaggio a Granada.
Se ritirate il vostro autonoleggio a Granada, considerate che la città è servita da un efficiente servizio di metropolitana e autobus che, insieme a quello di taxi, vi permetteranno di muovervi comodamente e di raggiungere tutti i luoghi di maggiore interesse.
Metro
Inaugurata a settembre del 2017, la metropolitana leggera di Granada attraversa la città da nord a sud collegandola con i comuni limitrofi di Armilla, Albolote e Maracena. Il costo del biglietto è di 1.35€ per la corsa singola, mentre il viaggio per i bambini dagli 0 ai 3 anni è gratuito. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 06:00 alle 23:00 ed il sabato e la domenica dalle 07:30 alle 23:00. Il venerdì, il sabato e nei giorni pre-festivi viene garantito il servizio anche dalle 23:00 alle 02:00 con corse ogni 30 minuti.
Autobus
Il servizio è attivo dalle 06:45 alle 23:00, ad eccezione del venerdì, del sabato e dei giorni pre-festivi, quando vengono attivate due linee di autobus notturne che garantiscono il servizio anche nella fascia oraria che va dalle 00:00 alle 05:00. In alternativa, è possibile raggiungere l'Alhambra o il Généralife con l'autobus turistico. Il costo del biglietto è di 18.00€ ed è valido per 24 ore.
Taxi
Il servizio taxi è attivo 24/7 con numerose fermate nei punti di maggiore interesse della città.