Tenerife, l'Isola dell'Eterna Primavera, è la più grande delle sette isole che compongono l'arcipelago della Canarie. Si distingue dalle altre isole per l'altissimo vulcano, il Teide, il punto più alto della Spagna con i suoi 3718 metri sopra il livello del mare. Tenerife viene visitata ogni anno da più di 10 milioni di visitatori grazie alle sue spettacolari spiagge bianche e ai suoi resort. Con 342 km di costa disponibili, troverete molti luoghi in cui rilassarvi stando sotto il sole, magari cullati dalle onde dell'Oceano Atlantico. Non mancano tratti di foresta tutti da esplorare, piscine naturali e altre attività da praticare durante il vostro soggiorno in questa bellissima isola.
Auto Europe, con più di 24.000 punti ritiro in tutto il mondo, è una società specializzata nel noleggio auto a Tenerife e in tutte le Canarie. Se state progettando una visita a Tenerife e dintorni, noleggiate subito una macchina per viaggiare in tutto relax! L'auto a noleggio è il mezzo ideale per spostarsi a Tenerife e raggiungere spiagge poco affollate, incantevoli scorci naturali e i diversi punti di interesse turistico offerti dall'isola. A Tenerife, con un voucher Auto Europe, è possibile ritirare l'auto a noleggio in aeroporto o in città presso i maggiori autonoleggiatori a tariffe scontate. Cliccate la pagina delle recensioni sul noleggio auto a Tenerife per saperne di più direttamente dai nostri clienti.
Tenerife è un'isola facilmente percorribile da nord a sud attraverso l'autopista che la circonda ad anello e che tocca tutti i principali centri di interesse turistico. Guidare a Tenerife non sarà un problema, il traffico sull'isola non è mai caotico, le strade sempre piuttosto scorrevoli e in ottimo stato. Le leggi che disciplinano il codice stradale nelle isole Canarie sono le stesse vigenti in Spagna.
La popolazione di Tenerife si sposta molto spesso in macchina percorrendo le autostrade della parte sud e nord, conosciute rispettivamente col nome di Autopista del Sur (TF1) e Autopista del Norte (TF5). Le due autostrade sono connesse tra di loro dall'Autovía de Interconexión Norte-Sur. Questo tipo di strade sono veloci e prive di pedaggio, il che rende la guida molto piacevole e scorrevole. Per raggiungere la parte costiera dell'isola si usa invece una rete secondaria di strade. Un autonoleggio a Tenerife è quindi una soluzione pratica ed economica per muoversi per l'isola, visto che vi consente persino di raggiungere delle parti a cui i comuni mezzi di trasporto pubblici non arrivano.
Come in ogni luogo che sperimenta annualmente un grande traffico turistico, anche a Tenerife può diventare una sfida trovare parcheggio libero, specialmente gratis. Non è però impossibile. Ad esempio, nella parte sud dell'isola c'è una vasta area parcheggio gratis, vicino al resort Parque Santiago IV. Altri edifici, come negozi e supermercati, dispongono di parcheggi e in più molti resort offrono zone di parcheggio ai loro ospiti. Città costiere come Puerto de La Cruz, a nord, hanno parcheggio gratuito vicino al porto. Per quanto riguarda i parcheggi a pagamento, potrete trovarne vicino alla stazione dei bus, come quella di Santa Cruz, vicino a parchi divertimento o anche dalle parti dei centri commerciali, come a quello di El Corte Ingles.
Tenerife dispone di due aeroporti, localizzati nella parte sud e nord dell'isola: l'aeroporto di Tenerife Sud (TFS) e quello di Tenerife Nord (TFN). Il TFS è quello più frequentato dai turisti. In entrambi gli aeroporti partono voli diretti verso le capitali delle altre isole delle Canarie, verso le maggiori città europee e persino verso alcune destinazioni al di là del Mar Atlantico.
Aeroporto di Tenerife Sud
L'aeroporto di Tenerife Sud, conosciuto col nome di Reina Sofia, è situato nella parte meridionale dell'isola e dista circa 60 chilometri dalla capitale Santa Cruz de Tenerife che può essere raggiunta in auto percorrendo l'autostrada TF-1. Il TFS è il più grande dell'isola e maggiormente frequentato dai voli turistici: ha un solo terminal a tre piani e 34 gate di imbarco.
Nome ufficiale: Aeroporto di Tenerife Sud Reina Sofia
Sito web: www.aena-aeropuertos.es
Telefono: +34 913 21 10 00
Aeroporto di Tenerife Nord
L'aeroporto di Tenerife Nord è situato a circa 11 chilometri da Santa Cruz de Tenerife che può essere raggiunta in auto percorrendo l'autostrada TF-5. L'aeroporto, conosciuto anche come aeroporto di Los Rodeos, gestisce principalmente voli domestici verso le altre isole Canarie e la Spagna continentale. Ogni anno transitano circa 4 milioni di passeggeri.
Nome ufficiale: Aeroporto di Tenerife Nord Los Rodeos
Sito web: www.aena-aeropuertos.es
Telefono: +34 902 40 47 04
Tenerife è un posto che sarà apprezzato sia da chi ama il relax che da chi non vede l'ora di esplorare e andare all'avventura. Gli amanti della natura avranno molto da vedere durante le loro passeggiate a Tenerife, tra cui elementi faunistici e floreali molto variegati. Un'attività molto particolare ed emozionante da fare a Tenerife è il whale-watching, cioè osservare le balene nel loro habitat naturale, nelle acque della zona sud. Resort, parchi divertimenti e parchi acquatici sono ovviamente diffusi e ottimi per tutta la famiglia. Di notte Tenerife è ancora più animata, grazie ai suoi casinò, nightclub e pub con musica dal vivo e intrattenimento fino a tarda notte. Ecco alcuni dei posti da non perdere:
Senza dubbio, l'intero arcipelago delle Canarie offre una miriade di bellissimi scorci naturali che affascinano ogni anno molti turisti. Non è quindi una sorpresa che sia una meta così ambita. Tenerife non fa eccezione! Saltate a bordo del vostro noleggio auto a Tenerife e scoprite i luoghi meno conosciuti e affascinanti del posto. Ecco alcuni suggerimenti su dove andare:
Candelaria
Se cercate un luogo più tranquillo, guidate verso la parte est dell'isola, verso l'allegra e colorata Villa Mariana de Candelaria. Parcheggiate di fronte al lungomare, date uno sguardo alle curiose statue dei 9 re aborigeni poste sulla spiaggia, e poi camminate sulla strada del lungomare che vi porterà direttamente alla piazza centrale e alla Basilica de Nuestra Senora de Candelaria. Dentro questa chiesa potrete ammirare un sontuoso altare dorato dedicato alla Vergine della Candelaria, la patrona delle Canarie, e splendide pitture. Ma non è finita qui, perché la città di Candelaria è circondata da grotte preistoriche in cui sono state rinvenute le mummie di Guanci.
San Cristóbal de La Laguna
Questa splendida cittadina storica si trova a dieci chilometri da Santa Cruz de Tenerife. Prendendo la TF-5 ci impiegherete molto poco a raggiungerla, solo 15 minuti. La città fu capitale dell'isola fino al 1723 ed è fatta di strade acciottolate e diversi edifici storici molto importanti, come la Cattedrale de La Laguna e la Iglesia de la Concepción. La Chiesa Nuestra Senora de la Concepcion ha al suo interno un vero e proprio patrimonio artistico fatto di diverse opere di artisti spagnoli. La città è inoltre dotata di diverse università che ogni anno attraggono studenti da tutta l'isola. Se siete appassionati di vino, non lasciatevi sfuggire una visita alle vinerie locali o alle vigne da cui si produce il rinomato vino di Tenerife.
La Gomera
Immancabile una visita alla vicina isoletta di La Gomera. Dalla capitale di Santa Cruz de Tenerife raggiungete Los Cristianos. Da lì prendete il traghetto che vi porterà direttamente a La Gomera. Una volta arrivati, vi troverete davanti la definizione di paradiso in terra: i cayon a picco sul mare e le vallate ricoperte di palme di Gran Rey, acque azzurrissime e persino spiagge di sabbia nera la rendono un luogo unico. Ammirate il bellissimo parco nazionale di Garajonay, che contiene la laurisilva, vegetazione dell'era preistorica. raggiungete il belvedere di Los Roques per una vista senza pari sulle colline di La Gomera. Un elemento curioso di questa isola è il suo linguaggio dei fischi, nativo dell'isola e patrimonio immateriale dell'UNESCO. Ci sono ancora persone che comunicano usando questo metodo curioso.
Tenerife si formò originariamente alla fine dell'Era Terziaria ed è un'isola di tipo vulcanico. Le sue montagne si formarono oltre 7 milioni di anni fa, dopodiché le aree di Teno, Anaga e Adeje emersero dal mare e si unirono tra di loro. Questo ha portato alla formazioe di un territorio estremamente variegato, fatto di coste frastagliate, coste di ciottoli e spiagge di sabbia finissima. Al centro di Tenerife si staglia l'alto monte Teide che domina Caldera de Las Cañadas. Nell'entroterra si trova un florido ecosistema, fatto di flora e fauna che riflettono la ricca biodiversità di Tenerife. L'isola non è semplicemente una località di mare, ma offre al turista anche monumenti storici, festività e cultura. La capitale dell'isola è Santa Cruz de Tenerife, famosa in tutto il mondo per il bellissimo e coloratissimo Carnevale. La città di San Cristóbal de La Laguna e il Parco nazionale del Teide sono stati riconosciuti Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Inoltre, da Tenerife è possibile raggiungere in traghetto le altre isole Canarie, come Fuerteventura o Gran Canaria.
I primi a stabilirsi qui furono i Guanchen, intorno al 400 a.C, ma fu solo nel 1339 che le Canarie vennero mezionate per la prima volta sulle carta nautiche. Fu nel secolo successivo che in queste isole si succedettero conquistatori spagnoli e portoghesi. Nel 1479 le due nazioni firmarono un contratto in cui le Canarie venivano cedute alla Spagna. Tenerife fu l'ultima ad essere conquistata dagli spagnoli, che sottomisero i nativi e li resero schiavi. Alla fine del 16esimo secolo, le isole divennero così ricche che attrassero l'attenzione di navi pirata e dell'Inghilterra, la quale provò a conquistarla ma senza successo. Nel 1723, Santa Cruz de Tenerife divenne il quartiere amministrativo dell'isola e nel 1822 ne divenne la capitale insieme a Las Palmas. Nel 1993, le Canarie sono state ufficialmente riconosciute come stato membro dell'UE.
Stuata nell'Oceano Atlantico, Tenerife è l'isola più grande e popolosa delle 7 isole che compongono l'Arcipelago delle Canarie. Essa è favorita da un clima mite tutto l'anno, con estati e inverni caldi. Agosto è il mese più caldo in cui si raggiunge una media di 24 gradi, mentre a Gennaio le temperature medie si attestano sui 17 gradi. Dicembre è invece il mese più piovoso, quindi evitate di pianificare la vostra visita a Tenerife in questo periodo.
Ci sono due modi per arrivare a Tenerife: con l'aereo o il traghetto. Una volta sull'isola, per spostarvi da una città all'altra potete servirvi di un autonoleggio a Tenerife e poi visitarle a piedi, visto che sono poco estese. Ecco alcuni dei mezzi più popolari per muoversi a Tenerife:
Bus
La compagnia di autobus ufficiale di Tenerife è la Titsa. I bus forniscono collegamenti in tutta Tenerife e sono distinguibili per il loro colore verde acceso. I bus vengono chiamati guaguas e ci sono 4 linee che passano dall'aeroporto di Tenerife Nord: 102, 107, 108 e 343. Le linee che servono l'aeroporto di Tenerife Sud sono invece la 111, 343, 415, 450 e 711. I prezzi del biglietto variano in base alla destinazione, ma è possibile acquistare travel card validi sia per i bus che per i tram.
Tram
Gestiti da Metropolitano de Tenerife, il servizio tram al momento dispone di due linee soltanto. La linea 1 connette Santa Cruz a La Laguna e la linea 2 va da La Cuesta a Tincer. Sono disponibili biglietti singoli e anche travel card, come il Bono pass, valido per un giorno, e il Bono Via, valido per 15 giorni. Visitate il sito internet ufficiale per scoprire altre opzioni.
Taxi
L'isola dispone anche di una discreta flotta di taxi che servono entrambi gli aeroporti e i maggiori resort e punti turistici. I taxi sono bianchi con una luce verde sul tettuccio e una targa che inizia con le lettere SP. Un segno che il il tassista ha una licenza ufficiale. Ci sono stalli per tutta Tenerife, anche fuori dagli arrivi dei due aeroporti.