Scoprite con un noleggio auto a Gran Canaria le bellezze di quest'isola: sole, sabbia e primavera eterna. La terza isola più grande delle Canarie, come suggerisce il soprannome di "continente in miniatura", ha molto di più da offrire ai suoi visitatori che spiagge infinite e bel tempo con 300 giorni di sole all'anno: vi potete aggiungere per esempio un fantastico paesaggio vulcanico di montagna con pittoreschi villaggi di montagna, graziose cittadine con il tipico fascino e l'atmosfera delle Canarie, diverse zone climatiche con una fauna e una flora affascinanti, un'interessante storia e cultura, deliziose specialità locali e innumerevoli attività all'aperto. Con un noleggio auto a Gran Canaria è possibile esplorare l'isola in modo completamente indipendente. Con la sua forma quasi perfettamente circolare, circondata dall'Oceano Atlantico, ha una rete stradale ben sviluppata e un diametro di soli 50 chilometri, che la rende ideale per percorrerla con facilità. Non è consigliabile cercare un'auto a noleggio direttamente sul posto, in quanto l'essere un'isola può portare, in determinati periodi dell'anno, ad una scarsa disponibilità di veicoli e quindi a prezzi più alti. È meglio prenotare la vostra auto a noleggio il più presto possibile e preferibilmente con noi, perché come broker indipendente di noleggio auto possiamo aiutarvi a confrontare le numerose e diverse offerte delle società di noleggio e scegliere la migliore tariffa. Avete la possibilità di ritirare la vostra auto a noleggio all'aeroporto di Gran Canaria o nel capoluogo dell'isola, Las Palmas.
Con Auto Europe il vostro autonoleggio a Gran Canaria sarà un'esperienza indimenticabile! Dal 1954, Auto Europe è società di brokeraggio di auto a noleggio che opera in collaborazione con le più prestigiose società di autonoleggio internazionali, regionali e locali di tutto il mondo, come Avis, Budget, Europcar e Hertz. Grazie a decenni di partenariato siamo in grado di negoziare i migliori sconti e condizioni speciali per voi. Poiché non addebitiamo alcun costo di cancellazione o di cambio di prenotazione, fino a 48 ore prima dell'inizio del noleggio, avrete la possibilità di rimanere completamente flessibili nella vostra pianificazione. Prenotare un'auto a noleggio con noi è semplice e sicuro: dopo aver inserito i vostri dati di noleggio (giorno, ora e località) nella maschera collocata nella parte superiore della pagina, dopo pochi secondi di attesa visualizzerete una tabella chiaramente ordinata con le offerte dei nostri partner di cooperazione. Prendetevi il tempo che vi serve per scegliere l'offerta giusta, scoprire tutti i dettagli sulle tariffe e gli extra e prenotare la vostra auto a noleggio. Se avete domande o se preferite una consulenza personale, i nostri esperti di prenotazione sono a vostra disposizione, e sono raggiungibili ogni giorno al numero +39 06 948 045 37. Leggete le recensioni sul noleggio auto a Gran Canaria per saperne di più dai nostri clienti.
Gran Canaria non ha un'estensione particolarmente grande, con un diametro di 50 chilometri. La rete stradale è ben sviluppata nel nord e nell'est dell'isola e tutte le destinazioni sono facilmente raggiungibili con un'auto a noleggio. Una delle arterie di traffico più importanti dell'isola, l'Autovia (superstrada) GC-1 corre lungo la costa orientale da Las Palmas attraverso l'aeroporto, fino alla regione turistica di Maspalomas; a partire dall'aeroporto, la GC-1 è Autopista, quindi autostrada. Negli spostamenti verso l'interno dell'isola e verso le montagne, bisogna tenere presente che le strade sono spesso molto strette e ripide e si snodano su e giù per le montagne. A Gran Canaria, le barriere antiurto (guard rail) molto comuni nelle nostre strade sono poco frequenti, il che significa che bisogna prestare attenzione particolare. Il più delle volte, lo stile di guida dei piloti delle Canarie è molto premuroso ma anche "sportivo". Si consiglia di guidare perciò in modo molto prudente, stando ben attenti quando si incrociano altre auto. Inoltre, prima di guidare in montagna bisogna sempre assicurarsi di avere abbastanza carburante nel serbatoio, perhè all'interno i distributori di carburante sono rari. Naturalmente ci sono anche diverse strade sterrate: nella maggior parte dei casi - a seconda della società di noleggio e della categoria del veicolo - la guida su queste strade con l'auto a noleggio non è consentita, sia per l'incolumità dei passeggeri che per quella del veicolo: un evento dannoso in queste circostanze non sarebbe perciò coperto dall'assicurazione. Se state pianificando viaggi in luoghi molto remoti in montagna, informatevi in anticipo sulle condizioni delle strade. Il personale della vostra agenzia di noleggio sarà lieto di fornirvi le opportune indicazioni. Per ulteriori informazioni sulla guida a Gran Canaria potrete consultare la nostra pagina dedicata alle regole stradali in Spagna.
Naturalmente, a Gran Canaria, si guida sul lato destro della strada e si sorpassa a sinistra. Il limite massimo di velocità per le auto è di 120 km/h sulle autostrade, 100 km/h sulle superstrade, 90 km/h fuori dai centri abitati e 50 km/h nei centri abitati, spesso 30 km/h. Quando si guida, è necessario portare sempre con sé i documenti di identità, la patente di guida, i documenti dell'auto e il contratto di noleggio. Il limite di alcolici in Spagna è dello 0,5 per mille, per i principianti nei primi due anni il limite è dello 0,3 per mille. Senza un kit vivavoce, è vietato l'uso del cellulare durante la guida. Con un sistema vivavoce, telefonare è consentito solo senza cuffie. L'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti gli occupanti del veicolo, mentre i neonati e i bambini fino ad un'altezza di 135 cm devono essere trasportati in un seggiolino adeguato al loro peso e alla loro altezza, e necessariamente sul sedile posteriore; possono viaggiare sul sedile del passeggero anteriore nel seggiolino per bambini solo se i posti sul sedile posteriore sono già occupati da altri bambini, avendo cura di disattivare il sistema di air bag. Come in Italia, i veicoli già in una rotatoria hanno il diritto di precedenza. Anche se in Spagna, come in Italia, sembra essere un mezzo di comunicazione collaudato e diffuso, è vietato suonare il clacson senza un buon motivo. Guidare in costume da bagno, con scarpe inadatte, come sandali aperti, infradito, a piedi nudi, o guidare con una mano sola non solo è pericoloso, ma anche proibito ed è punito con pesanti multe. Si noti che per le infrazioni al codice della strada spagnolo le sanzioni sono molto elevate e partono da 100 euro in su.
Per ritirare il vostro noleggio auto a Gran Canaria, avrete bisogno del voucher Auto Europe stampato, del passaporto o della carta d'identità come prova di identità, della patente di guida valida per tutti i conducenti e di una carta di credito intestata al conducente principale. Vi consigliamo caldamente di leggere il contratto di locazione che vi viene presentato: i servizi e le condizioni elencate nel contratto devono essere gli stessi indicati nel vostro voucher Auto Europe. Se non capite qualcosa, chiedete al personale dell'agenzia di noleggio, e quando ritirate il vostro veicolo, assicuratevi che tutti i danni già presenti siano elencati nel protocollo di consegna. Se si scoprono altri danni, è fondamentale che questi vengano riportati, poiché l'auto verrà controllata anche al momento della restituzione, e i danni non precedentemente segnalati saranno a vostro carico.
Quando si cerca un parcheggio a Gran Canaria, è necessario prestare attenzione alla segnaletica a bordo strada. Nei parcheggi contrassegnati in blu è necessario acquistare un ticket di parcheggio e può esserci un tempo massimo di durata dello stesso. I contrassegni verdi indicano i parcheggi per i residenti, che possono essere utilizzati anche dai non residenti in determinati orari, e sono indicati da cartelli. Il parcheggio è vietato sui posti auto contrassegnati in giallo. A Las Palmas, trovare un parcheggio gratuito in strada può essere una molto difficoltoso, in certe zone o in certi orari. Quindi è consigliabile parcheggiare l'auto a noleggio in uno dei garage o in un parcheggio di superficie a pagamento. Le tariffe non sono molto alte e si risparmia tempo e nervi.
L'aeroporto internazionale di Gran Canaria si trova sulla costa orientale dell'isola, nella baia Bahia de Gando, a circa 25 chilometri a sud del capoluogo dell'isola, Las Palmas. L'aeroporto, attivo 24 ore su 24, conta 13,6 milioni di passeggeri all'anno, il che lo rende il quinto aeroporto più grande della Spagna. Come destinazione per tutto l'anno, Gran Canaria è servita, con o senza scalo, da vari aeroporti italiani in tutte le stagioni, ma particlarmente da metà primavera a metà autunno. A seconda del punto di partenza, il tempo di volo è compreso tra le quattro e le sette ore. Troverete gli uffici per l'autonoleggio nel terminal presso l'area arrivi al livello 0.
Aeroporto internazionale di Gran Canaria (LPA)
Pagina web: www.aena.es
Indirizzo: Autopista GC-1, 35230 Las Palmas, Gran Canaria, Spagna
Telefono: +34 913 211 000
Ci sono così tante cose da fare o da vedere a Gran Canaria, che davvero tutti possono trascorrere qui una vacanza indimenticabile: ogni tipo di interesse può qui trovare soddisfazione: volete una vacanza sportiva sull'acqua o a terra? O volete una festa continua ogni notte in un luogo diverso? O preferite un mix di relax e benessere? O una vacanza in una finca in un villaggio di montagna? O migliorare il vostro handicap in un golf resort? Non importa cosa avete in mente, troveremo l'auto a noleggio giusta per voi: da una piccola e agile city car agile a una spaziosa station wagon per la famiglia fino ad una cabriolet chic. Ecco alcune nostre proposte:
Che ne dite di percorrere in modo più dettagliato quest'isola incredibilmente varia. Eccovi alcune direzioni che potreste intraprendere.
Gran Canaria è la terza isola per grandezza delle Isole Canarie, politicamente appartenenti alla Spagna, poste nell'Oceano Atlantico centro-orientale. Si trova al centro dell'arcipelago tra Fuerteventura e Tenerife, a circa 200 chilometri a ovest del Sahara occidentale. Tutte le isole del gruppo (otto abitate e diverse piccole isole secondarie disabitate) sono di origine vulcanica e appartengono geologicamente e geograficamente al continente africano. Il capoluogo dell'isola e la più grande città delle Isole Canarie è Las Palmas de Gran Canaria nel nord-est dell'isola, da non confondere con la piccola isola canaria La Palma o la capitale maiorchina Palma de Mallorca. A Gran Canaria vivono circa 860.000 persone, di cui circa 380.000 a Las Palmas. L'isola, quasi circolare, è grande circa 1.560 chilometri quadrati, ha un diametro di 50 chilometri e una circonferenza di 236 chilometri. Il clima mite, lo splendido paesaggio e le innumerevoli possibilità di praticare sport all'aperto fanno di Gran Canaria una destinazione attraente e popolare che può essere visitata tutto l'anno.
Probabilmente a partire dal 500 a.C. in poi, i primi coloni furono portati sull'isola da marinai fenici provenienti dal Nord Africa e dalla parte più meridionale della Penisola Iberica; nei secoli successivi, continuò l'insediamento in tutte le Isole Canarie. Poiché i contatti con la terraferma e le isole vicine si diradarono, forse si interruppero completamente, nel IV secolo d.C. a causa del declino dell'Impero Romano, i vari coloni svilupparono la loro cultura propria di Gran Canaria. Con l'arrivo di Juan Rejón a Gran Canaria nel 1478, un conquistatore spagnolo con la missione di prendere l'isola per la corona spagnola, tutto terminò per la cultura indigena, che venne completamente spazzata via in breve tempo. L'odierno capoluogo dell'isola, Las Palmas, è stata utilizzata come base per la flotta spagnola, che si fermò spesso qui durante i suoi viaggi verso l'America, per caricare le provviste e far riparare le navi. Il resto dell'isola rimase molto povero, nonostante i numerosi sforzi nel settore agricolo (produzione di zucchero, viticoltura), fino all'inizio del XX secolo, quando iniziò lentamente lo sviluppo dell'industria turistica. Rallentato dalle due guerre mondiali e dalla guerra civile spagnola, il turismo è cresciuto rapidamente negli anni '60. Oggi, circa tre milioni di turisti visitano l'isola ogni anno: il turismo e le relative industrie di servizi sono la principale fonte di reddito con circa l'80% del prodotto interno lordo.
Gran Canaria, come le altre isole Canarie, ha un clima equilibrato e subtropicale con 300 giorni di sole, inverni miti ed estati piacevolmente calde a causa degli alisei: le temperature dell'aria variano tra i 20°C e i 30°C durante l'anno. Per questo motivo le Isole Canarie sono anche chiamate "Isole dell'Eterna Primavera" e sono molto popolari come meta turistica tutto l'anno. In generale, si ritiene che il nord sia un po' più fresco e un po' più piovoso del sud, molto secco, sempre tenendo presente che i giorni di pioggia sono abbastanza rari in tutta l'isola. Tuttavia, i quasi 2.000 metri raggiunti dalle montagne vulcaniche al centro dell'isola dividono l'isola in diverse zone microclimatiche: ecco perché il nord, con la sua rigogliosa vegetazione subtropicale, si differenzia dal sud, brullo e soleggiato.
Gran Canaria ha veramente molto da offrire: il capoluogo dell'isola, Las Palmas, con il suo vivace fascino coloniale, le graziose città costiere, l'affascinante interno con le sue selvagge montagne vulcaniche e i pittoreschi villaggi di montagna, chilometri di ampie spiagge sabbiose, un fantastico paesaggio dunale nel sud, sono solo alcuni esempi. Se volete vedere il più possibile Gran Canaria, potete raggiungere le vostre mete in autobus o in taxi. Ma si è sicuramente più indipendenti e flessibili quando si noleggia un'auto a Gran Canaria. Non è consigliabile cercare di noleggiare un'auto dopo l'arrivo a Gran Canaria, poiché, a causa della posizione dell'isola, in alcune stagioni può esserci penuria di offerta, che può portare a prezzi notevolmente più alti. È meglio prenotare il prima possibile per assicurarsi di ottenere i prezzi e le condizioni più interessanti. In qualità di rinomato broker di noleggio auto, organizziamo le migliori offerte dei nostri partner di cooperazione di lunga data, come Avis, Europcar e Hertz. Con noi potete facilmente confrontare i prezzi di noleggio sulla nostra maschera di prenotazione e scegliere l'offerta più adatta a voi. Se preferite essere consigliati personalmente o se avete domande, siamo a vostra disposizione tutti i giorni al numero di telefono +39 06 948 045 37.